GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] . Nel 1001, infine, Pomposa ottenne da Ottone III di passare all'immediata soggezione all'imperatore la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547-550; A. Samaritani, Regesta Pomposiae, I, Rovigo 1963, pp. 72-192 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] IV, scelta che costò al patriarca la scomunica di Urbano II (P.F. Kehr, Italia pontificia, 1923, n. 73 Härtel, Le fonti dell’abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] della pars Ecclesie, in particolare Maxinerio Ponzoni ed Ottone Amati, che votarono contro Egidio Madalberti, candidato lombardo, 1899-1906 (edito in seguito in un'unica raccolta, I-II, Milano 1911-1918, Supplemento e Indice, ibid., 1937), ad ind.; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] : Semiramis riconosciuta (pasticcio da Leonardo Vinci et al.), Ottone re di Germania e Caio Fabbricio (da Johann Adolf -1702; Ibid., Museo della Musica, k.37.2: G.M. Nelvi, Memorie di suoi viaggi, II, cc. 1r, 6r, 10r-v, 11r-v, 12v, 20v, 25r, 27v; F.S. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] (22 nov. 950) durante il primo anno del regno del nuovo re Berengario II e di suo figlio Adalberto. Ma quando nell'autunno del 951 comparve in Italia settentrionale con il suo esercito Ottone I, che liberò e sposò Adelaide, la vedova di re Lotario ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] esercito sull’Adda impedendo l’arrivo degli aiuti inviati da Mastino II della Scala. Il 1° agosto 1335, trovandosi incapace di Secondo l’erudizione, lasciò cinque figli: Lotario, Alberto e Ottone avuti dalla prima moglie; Matteo e Angelo avuti dalla ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] dal 1160. È in quell’anno infatti che il cronista Ottone Morena ricorda i marchesi del Vasto tra coloro che si impegnarono marchesi Lancia, destinati a grande fortuna alla corte di Federico II; Enrico il Guercio conservò il controllo dell’area tra ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] nuovo sovrano tedesco, Corrado II il Salico (1024-39), non fu meno robusto.
Quanto accadde nel 1024 è uno degli episodi più noti e controversi del patriarcato di Poppone. Approfittando della momentanea cacciata del duca veneziano Ottone Orseolo e del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] tempo (già prima del 1277, inizio della signoria di Ottone Visconti) nel quartiere di Porta Romana.
L’insieme di decina di ettari, il complesso edilizio fu ereditato poi da Galeazzo II (che risiedette volentieri a Pavia) e da Bernabò che lo ingrandì ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] dell'ottobre 1748, risulta che Giobatta Ottone e gli altri protagonisti della rivolta popolare 193, 203; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 371;G. Guelfi Camajani, II"Liber nobilitatis Genuensis"..., Firenze 1965, p. 328. ...
Leggi Tutto