RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] capo di questi ultimi si pose Franchino, affiancato dal cugino Ottone, già capitano di Parma, che aveva ai suoi ordini storica comense, VII (1890), pp. 185-267 (in partic. p. 221, doc. 60), II, ibid., IX (1892), pp. 9-82 (in partic. p. 53, doc. 368); ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] rifiuto del Comune di accogliere come arcivescovo Ottone Visconti.
Nelle trattative intavolate con il Italia, XIV, pp. 19, 24 s.; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Milano 1982, pp. 238, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] a che fare: Bisanzio, allora in piena riscossa nell'Italia meridionale, ed in rapporti assai fluidi sia con Ottone I che con Berengario II; ed Ottone I, che con l'invio vittorioso del figlio Liutolfo negli anni 956-57, in Italia, aveva dimostrato da ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dubbia appare l'identificazione del B. con quel conte Alberto figlio di Ottone, che nel 1087, con i fratelli Uberto, Lanfranco e Obizzo, a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri regis ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] alcune rendite della città di Genova in favore di Ottone Nolasco.
Se si accetta tale ipotesi, dobbiamo ritenere . Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 224 s., 247 s., 347, 365; II, p. 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] duomo di S. Severino Marche (1836); S. Romualdo e Ottone III, in S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, per l , 1850-1864, c. 26v; Archivio di Stato di Roma, ASR, Camerlengato, parte II, tit. IV, b. 146, 6/11/1828 (petizione da lui firmata per richiedere ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] fratello Eufrosino come bravo costruttore di sfere di ferro e d'ottone lavorate con incudine e martello. Nessuna di queste sue opere è Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 2160; Ibid., II. I. 462, Misc. Palagi, ff. 158; G. V. Soderini ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] negli anni dello scontro tra Innocenzo e Ottone IV. Nel 1214 acquistò per il monastero .
A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.E.R. cardinalium..., II, Roma 1677, p. 31; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] come ambasciatore a Roma e, quindi, presso l’imperatore Ottone IV di Brunswick. Qualche anno più tardi (1212), pp. 99-102; G. Ravegnani, La Romania veneziana, in Storia di Venezia, II, Roma 1995, pp. 183-231; T.F. Madden, Doge di Venezia Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] età comunale (XI-XII secolo). Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo. Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto