MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] Roma), costituito da vari telai di legno e ottone, da punte scriventi e da un meccanismo raggi X, Nota I, in Il Nuovo Cimento, XII (1916), 9, pp. 133-143; Nota II, ibid., XIII (1917), 2, pp. 265-270 (pubblicato anche in Rend. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] chiedergli di intervenire contro il messo imperiale Ottone, che stava devastando i territori soggetti nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 175 n. 46; B. Zenker, Die Mitglieder des Kardinalkollegium ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ), ci si è chiesti se il potente ministro di Vittorio Amedeo II avesse conosciuto l’ebanista già a Torino e non fosse stato dunque principali, «l’avorio, l’ebano ed altri legni, l’ottone e ogni altra cosa necessaria per detto effetto, ad esclusione ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] si trasferì al Corriere della sera diretto da Piero Ottone.
Docente di sociologia economica all’Università Ca’ Foscari R. Aron, Memorie, Milano 1984 (trad. it. di Mémoires, I-II, Paris 1983).
Fonti e Bibl.: Le carte del giornalista sono conservate a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] una sua alleanza con il nuovo imperatore sassone Ottone III. Entrambe le ipotesi sono plausibili; G. I, pp. 420, 476, 531, 541, 546, 561, 564, 573, 595; II, pp. 127 s., 136, 182; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] . La mostra d’inaugurazione fu una personale di Ottone Rosai, in sintonia con le scelte anticonformiste di Persico E. P.: tutte le opere (1923-1935), a cura di G. Veronesi, I-II, Milano 1964; P. Fossati, Venturi P. e i futuristi, in Torino 1920-1936 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] tra il diploma del 1210 di Ottone IV e quello del 1220 di Federico II (cfr. Mantese, pp. 80 s N. M., vescovo di Reggio e le sue monete, Reggio Emilia 1987; Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 75, 89, 91, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nel 1360, mentre il terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e del conte Amedeo VI di Savoia sino al compimento dei 25 anni ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo per i Visconti e sostenevano l'arcivescovo di Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel comitato del ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] qualche modo rispettivamente da introduzione e da epilogo: i libri II e III narrano le vicende di Cadalo; il IV contiene quella cristiana. Questa trova in Ottone III il suo momento più alto e consapevole, ed è Ottone III perciò che egli propone ...
Leggi Tutto