MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Gaetano Orsini, Giovanni dei conti di Poli e Ottone Frangipane) per conferire loro importanti incarichi. Si , doc. 27, 86-88 doc. 31; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, pp. 30-32 nn. 194, 204, 205; IV, ibid. 1908, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] e Veppo, Varese Ligure, Croce Val Trebbia e parte di Ottone. Il F. era erede di un patrimonio all'apice della sua G. L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea Doria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura del conte G. L. F ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] , interpretò la difficilissima parte di Ottone con molto talento, pur tra Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 63, 187, 358, 550, 574, 637, 641; II, ibid. 1954, p. 83; III, ibid. 1955, pp. 64, 231, 307, 342, 371, 544, 555 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] senza però portare con sé l'ostaggio. Immediatamente Ottone III ed il papa Gregorio V si recarono G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 462, 514, 530, 548, 558; II, pp. 114, 118, 125; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Rome 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] seguì a Stade le lezioni del filosofo e teologo Ottone di Casmann, che gli dedicò l'opera Lucta De Schidder, Les èglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] . A tutti i vescovi della regione, e in particolare Ottone di Praga ed Enrico di Olmütz (la collaborazione dei quali avrà modo di sottolineare nel successivo rendiconto a papa Celestino II, che avrebbe manifestato il suo compiacimento per l'opera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Aragonese la bolla d'investitura.
Quando il 22 genn. 1459 Pio II si mise in viaggio alla volta di Mantova, dove aveva convocato la promesso l'invio del figlio, a rimandare tutto di un anno.
Morto Pio II (15 ag. 1464) il D., che nel luglio era stato a ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] impiego presso l’imperatore Carlo V e suo figlio Filippo II di Spagna, che ne incoraggiarono la creatività, egli fu movimenti dell’universo (Vida, 1550, pp. 53-57): d’ottone dorato, di base ottagonale, portava a coronamento una sfera celeste in ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] e bombetta, convivevano infatti il popolano alla Ottone Rosai e il poeta maledetto alla Dino Campana S. E., in Il Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 1060-1063; Z. Ciuffoletti, Futurismo e politica: riflessi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] una forte lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 dovette far di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche all' ...
Leggi Tutto