PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] », da incidere su una lastra di «lotoni», ovvero ottone, «secundum designum in papiro factum per magistrum Bramantem de e sul “Cristo alla colonna” di Bramante, in Valori Tattili, II (2013), pp. 8-21; R. Schofield, Bramante dopo Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] coppia (Codex Astensis..., a cura di Q. Sella - P. Vayra, II, 1887, p. 118).
La sua vicenda politica acquistò tuttavia peso a (Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone; v. Vasto, marchesi del, in questo Dizionario) e due ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] , Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, reg. 1, c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II , 80, c. 86r; Catasto, 808, cc. 248-257; 809, cc. 246-252; 1006, I, cc. 79rv, 159rv, 163r; Decima Repubblicana, 14, c ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] circa dopo la morte di B., anche lo stesso pontefice Innocenzo II (cfr. la lettera indirizzata da quest'ultimo all'abbate Pietro certo è che, nel 1080, la reggeva un presule scismatico, Ottone (ed è la prima menzione di un presule tortonese dal 1073; ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] dell'Impero portano la data del 16 gennaio) e furono ricevuti da Ottone alla fine di marzo in Hagenau o Spira. Il Guelfa si in Pontif. Comm. ad redig. Cod. Iur. Can. Orientalis,Fontes, s. 3, II, Romae 1944, pp. 23 ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] -IV, Pavia 1891-1892 (il volume III è dedicato a Giuseppe); G. Ottone, Il prevosto D. G.R. e l’agitazione lomellina nel 1848-49, 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, in Nuova Antologia, CXIII (1978), 2125-2126, pp. 151 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] in perpetua pace con il Comune.
Quando nel conflitto per la successione dell'Impero si delineò la vittoria di Federico II di Svevia contro Ottone IV, il B. fu il primo della sua famiglia a rendere omaggio allo Svevo. Figura, infatti, in qualità di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] per gli equilibri interni, quando, dopo la morte di Ottone Visconti, i Torriani si preparavano a rientrare in città. li fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Miscellanea di storia veneta, sez. II, t. XII, I, Venezia 1907, pp. 58-68, 121124; Gli ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I di Napoli, progettava s.; C. Mirto, Il Regno dell’isola di Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995, ad ind.; III, Gli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] tra le due alleanze erano giustificati con l'adesione della lega milanese al partito di Ottone IV e dall'altra alla causa di Innocenzo III e di Federico II. La morte di Innocenzo III nel 1216, la successiva rappacificazione di Milano con la Chiesa ...
Leggi Tutto