MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] 1849. Da quella data al 1853 fu incaricato dal re Ottone I di Baviera di eseguire la decorazione della sala da ballo 228; M.A. Fusco, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 904; Id., Avventure artistiche mediterranee, per pittori ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] re e attento esecutore della giustizia.
I rapporti tra l’arcivescovo e Berengario II si mantennero assai buoni finché il re e il figlio Adalberto osservarono il giuramento prestato a Ottone I nell’agosto del 952 per il dominio sul regno d’Italia: il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Visconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e avevano e sparsi sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D. (1311-1316), ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Roma): la data è ricostruibile (Huelsen), perché dedicata a Ottone Truchsess von Walburg che soltanto nell'anno 1561-62 ebbe K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München-Leipzig 1858, nn. 1724, 2293; II, ibid. 1860, n. 243 (pp. 88-92); F. Kermer, Die ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] ancor più quello dell'ottobre 1179 di suo fratello Ottone con il Comune di Vercelli.
Ottone cedeva il castello di Mongrando e i beni che d'Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta che egli aveva avuto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] correttamente scartata ogni identificazione con quello, d'ottone, attualmente nel Museo di S. Petronio (Fanti (1891), pp. 324-361; L. Luchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, II, p. 147; L. Frati, Icorali della basilica di S. Petronio in Bologna ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di Ottone IV nella penisola Passaguerra tornò a svolgere l’incarico 19, 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] più autorevoli civilisti dei suoi tempi: Giovanni Bassiano, Ottone da Pavia, Cipriano, Azzone, Carlo di Tocco, Ugolino pp. 7-54; Id., La scienza del diritto al tempo di Federico II, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert - A. Paravicini ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] (Macerata). Non fu però assiduo al fianco di Ottone e non dovette certo approvare la scelta di Milano G. Colombo, Bologna [1942], p. 103; Die Register Innocenz’ III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010, II (1199/1200), p. 477, X (1207/1208), pp. 170 s., XI ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] dopo assistette all'accordo tra il Comune ed i marchesi Ottone ed Enrico Del Carretto (20 luglio); nel 1183, diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; ...
Leggi Tutto