GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] revoca di feudi nel centro della contea di Lesina (1212) da parte di Federico II potrebbe lasciar pensare che il G. avesse preso per un certo tempo le parti di Ottone IV.
Dopo un'interruzione piuttosto lunga, dall'aprile 1218 al febbraio 1220 il G ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] a essere consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni del febbraio 1247 -101, 560 s., 609 s.; Les Registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 123, III, Paris 1904, p. 477; Les Registres d’Alexandre IV, ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] stesso L. e di un suo zio, Ottone, nel capitolo della cattedrale cittadina di S. s. n. 6, 61-63 nn. 1-5; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria in Novara, II, (1034-1172), a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, pp. 195 n. 304, 197-202 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] la decorazione e la doratura di "otto corone d'ottone" (Firenze, Arch. arcivescovile, S. Frediano in quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, II, Genova 1780, p. 37; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] - secondo un malevolo ma credibile aneddoto riportato da Ottone di Frisinga - per aver perso, liberato dalle truppe ], XI-XII, Roma 1890-1901, I, pp. 186, 205, 255-259; II, p. 7; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] volta le medaglie del C. sono fatte di due metalli: ottone al centro e rame per un bordo esterno che inizia italiens dei quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, pp. 178-185; II, p. 295; III, p. 78; P. Rizzini, Illustraz. dei civici musei ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] commissionò a G. l'esecuzione di una statua in ottone dorato rappresentante, come si deduce dal testo dell'atto di -126; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 350 s.; II, ibid. 1939, pp. 26, 31, 55; P. Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] C. nel 1210 fece redigere atti a Capua e che Ottone tenne corte a Capua proprio dal novembre del 1210 fino all . Winkelmann, Jahrbücher Philipps von Schwaben und Ottos IV., I,Leipzig 1873, p. 35; II, ibid. 1878, pp. 19, 41, 92, 517 nn. 1-2; G. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sappiamo che B. compare per lo piùnei placiti imperiali di Enrico II e di Enrico III, tra gli anni 1014 e 1055. Liutprando 12,3; di Carlo Magno 129,1 e 2; di Guido 6,23 e di Ottone 1, 1,9; 4,4 e 5. Si tratta di dodici citazioni che raffigurano quasi ...
Leggi Tutto