GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] il ruolo politico dei patriarchi, accentuandone anche la fisionomia militare. Ottone I e OttoneII potenziarono la posizione di Rodoaldo (963-983), lo stesso fecero Ottone III ed Enrico II con G. (e analoghe circostanze si realizzarono più tardi fra ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] (I) Capodiferro, il quale aveva tratto dall'alleanza alcuni vantaggi presto perduti; la discesa di OttoneII, nel 981, e quella successiva di Ottone III non avevano avuto maggiore successo: l'autorità degli imperatori non riusciva a imporsi che per ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il documento al 994, ma, come già avvertì lo Schwartz, le indicazioni del testo ("anni imperii eius [da riferire a OttoneII] duodecimo, mense junio, indictione septima") concordano piuttosto con l'anno 979.
L'interessante ipotesi, già dell'Ughelli e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] Verona (ottobre 967), di cui si sa tuttavia poco; la solenne e significativa incoronazione di OttoneII ad imperatore a Roma (Natale 967); i reiterati tentativi di Ottone I in direzione dell'Italia meridionale (febbr. 967, ott. 968, marzo 970).
Certo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] della morte di Domenico Morosini per opera dei Coloprini, costretti questi ultimi a riparare a Verona sotto la protezione di OttoneII. Diretta conseguenza furono l’assedio di Venezia, un blocco navale e un editto imperiale con il quale si vietò ai ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] di L., principe di Capua e marchese di Spoleto, e di suo fratello Pandolfo.
Il 13 luglio 982 l'esercito di OttoneII subì una disastrosa sconfitta a Stilo, in Calabria, a opera delle truppe saracene dell'emiro Abul-Kasem e fra i tanti guerrieri ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] (ed. Scaravelli, p. 66). Ma la scelta fu accettata per fedeltà al re, vale a dire per imposizione della volontà di OttoneII, già consors Imperii dal 967 e imperatore unico dopo la morte del padre, avvenuta il 7 maggio 973.
Forse proprio in occasione ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] donne Illustri, cioè di Zenobia regina dei Palmireni, Crotilde regina di Francia, Suanhuita regina di Svetia, Jutha figliuola d’OttoneII imperadore, Zarina regina dei Saci, Venda regina di Pollonia (1577; Londra, British Library, Royal 14. A. XIX) e ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] un figlio, il futuro duca Giovanni IV. È assente qualunque menzione del duca anche in occasione dell’ultima campagna meridionale di OttoneII, tra il 981 e il 982; entrando a Napoli tra l’ottobre e il novembre 981, l’imperatore sassone vi promulgò ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] 6): non c’è motivo perciò di dubitare di un accesso diretto o mediato, almeno in un’occasione, alla corte di OttoneII di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia di rilievo, dai connotati signorili, può così precisarsi. Basti pensare a quanto ...
Leggi Tutto