GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] menzionate e protagonista dell'incontro con i signori Ottone Del Carretto, Guglielmo di Busca e il , 49-51, 203 s., 292-295, 379, 382-384, 520-523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; Il "Registrum magnum" del ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Comune di Volchero patriarca d'Aquileia e legato del re Ottone IV; alleanza tra Bolognesi e Reggiani). Nel febbraio 1216 Cavillationes di B. (Giovanni d'Andrea, ad Speculum, l.I, partic. II "de actore", add. a): "Bagarotus pagina I li. 6 versi. nunc ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] documentato a Siena, dove gli è allogata una figura di ottone per l'orologio della torre del palazzo. A questa l 1947, p. 29; L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] cardinale Antonio Caetani, di inviare il cardinale Ottone Colonna (il futuro Martino V) come ambasciatore aveva bloccato il porto. Prese parte alle trattative aperte da Giovanna II con Braccio da Montone al fine di indurre il condottiero a ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] trasmessi agli ammiragli per mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de Gignac solo il giorno 11, .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, cartulari 26/II, cc. 119r, 120v, 140v; 28, c. 36v; L.T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] stato introdotto in grazia della parentela con il cardinale Ottone di Tonengo (1227-1251), con cui, peraltro, romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] a Samacchini la scena con Ottone I che restituisce i territori della Chiesa a papa Agapito II (Smith, 1975; Winkelmann C. Chiusa, O. S. e il transetto nord, in Basilica cattedrale di Parma, II, Parma 2005, pp. 131-135; M. Danieli, Schede nn. 116-117 e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] desunti dalle edizioni letterarie del 1744 e del 1757): Ottone il grande, Ss. Giovanni e Paolo, autunno 1682 B. Dotti, Satire del cavalier Dotti, Ginevra 1757, I, pp. 50, 67, 103, II, 8, 210, 216; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, ad ind.; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] di Querini e pregandolo di intervenire sui suoi tre cognati, Ottone, Ludovico ed Enrico duchi di Carinzia, per chiedere a loro G. De Sandre Gasparini, La pietà laicale, in Storia di Venezia, II, Roma 1995, p. 949; F. dal Pino, Formazione degli Eremiti ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] l’orazione funebre per il giovane patrizio fiorentino Ottone, nipote del cardinale Acciaiuoli. Proprio questa , I, London-Leiden 1977, pp. 21, 25, 120, 213, 234, 277, 319, 359; II, pp. 326, 373, 499; IV, 1983, p. 160; J.E. Law, Venice, Verona ...
Leggi Tutto