È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino OttoneII, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e il grande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si ...
Leggi Tutto
Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da OttoneII e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro [...] compenso ebbe nel 985 la marca di Meissen dall'imperatrice Teofane, prima come un feudo e più tardi da OttoneII come un possesso. Accompagnò Ottone III nella sua prima campagna in Italia e diresse la presa di Castel S. Angelo, occupato da Crescenzio ...
Leggi Tutto
LUIGI V detto il Fannullone, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio del re Lotario e di Emma sorella di OttoneII, nacque nel 967. Il padre lo fece coronare suo collega nel regno a Compiègne l'8 giugno [...] 979. Diventò re a 19 anni il 2 marzo 986. Energicamente prese a combattere tutti i nemici palesi e nascosti che da ogni parte lo circondavano. Riprendendo un'idea del padre, citò il potente arcivescovo ...
Leggi Tutto
Romano (m. 972), forse della famiglia dei Crescenzî; vescovo di Narni, fu eletto papa (965) su designazione dei messi imperiali. Venuto poco dopo in urto coi Romani e cacciato, rientrò a Roma con l'appoggio [...] , ch'egli da allora favorì in ogni modo; nel 967 incoronò il giovane OttoneII, nel 972 celebrò il matrimonio di questo con Teofano, figlia dell'imperatore di Costantinopoli; organizzò i vescovadi tedeschi per favorire la diffusione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore OttoneII; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono [...] l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei Crescenzî, che, eletto già dal 974, si era rifugiato a Costantinopoli. Cosicché nei primi mesi del 984 G. fu deposto e rinchiuso in Castel S. Angelo, dove fu ucciso ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] d'oro del 1356. Il patrimonio territoriale dei W. non rimase tuttavia a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di OttoneII, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al primo toccò il Palatinato e la Baviera superiore, al secondo la ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] figlio Filippo (1198-1208), quindi il figlio di Enrico VI, Federico II (1212-50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di OttoneII di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per ...
Leggi Tutto
Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del re Berengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario [...] (961) ottenne il vescovato di Cremona. Si recò ancora a Bisanzio per chiedere la mano di Teofane per OttoneII: stese una Relatio de legatione constantinopolitana contro il mondo bizantino e l'imperatore Niceforo Foca. Del suo temperamento polemico ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 982) di Pandolfo Capodiferro. Alla morte del principe Landolfo III, a scapito del figlio di questo Pandolfo II, fu associato dal padre al governo. Dopo la morte del padre, fu cacciato da Benevento [...] a opera del cugino (981), e di lì a poco morì combattendo con l'imperatore OttoneII a Stilo. ...
Leggi Tutto
Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] di seguirlo (972) nella sua città, dove per dieci anni insegnò, dedicandosi anche a una febbrile raccolta di codici. OttoneII lo volle (983) abate del grande monastero di S. Colombano a Bobbio, nonostante l'opposizione dei vassalli del monastero e ...
Leggi Tutto