PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] Foiba, in un insieme assai pittoresco.
Storia. - Il castello di Pisino figura tra le donazioni fatte nel 983 da OttoneII alla chiesa di Parenzo: fu eretto in posizione strategica sulla via delle invasioni slave (via sclabonica). Passata nel 1012 al ...
Leggi Tutto
Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] cronaca dell'abate Reginone di Prüm (nell'Eifel), dall'anno 907 al 967. A. interruppe la sua opera per accompagnare OttoneII che si recava a farsi incoronare in Italia. Per le epoche più antiche, si giovò specialmente della cronaca di Reichenau, ora ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] I in Italia (961) a Bruno fu affidata, insieme all'arcivescovo Guglielmo di Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di OttoneII. Al ritorno dell'imperatore, egli si recò in Francia, per accomodare una lite sorta nella casa reale, e morì a Reims ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] fu poi eletto successore del primo vescovo pragense, Detmar (982). Nel suo viaggio in Italia, per ottenere l'investitura da OttoneII, conobbe Maiolo, abate di Cluny, e il vescovo Gherardo di Toul, che lo convertirono alle idee della riforma. Queste ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia della nobiltà veneziana originaria, come i Parteciaci, i Candiano, coi quali furono imparentati, da Heracliana. Nelle cronache venete i C. sono ricordati come ricchi mercatanti e arditi [...] presentarono al monarca tedesco e lo indussero a ritirare la concessione fatta alla loro patria e a riprendere la lotta. Fra OttoneII e Stefano, capo della famiglia C., si conchiuse un accordo pel quale questi s'impegnava ad aiutare l'imperatore a ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia di Drente; nel 1808 aveva 621 ab., nel 1865, 5500; al presente ne ha 18.000. Sorse nel 1254-1257 nei pressi di un convento che era stato costruito in seguito [...] alla disfatta di un vescovo di Utrecht (OttoneII) contro gli abitanti del Drente.
Per la sua posizione centrale e il miglioramento delle comunicazioni Assen divenne poi il centro amministrativo della provincia di Drente, e lo è tuttora. Sebbene fin ...
Leggi Tutto
LAZISE
Luigi Simeoni
(A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] il lago sono state abbattute. L'esistenza di Lazise nel Medioevo ci è nota per un atto di OttoneII del 7 maggio 983, con cui concedeva a 18 abitanti di Lazise (certo i capifamiglia) un diritto di ripatico sulle merci dei Longobardi di passaggio, ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] stesso. Ebbe anche una parte importante nella politica imperiale. Dopo la morte di OttoneII gli riuscì di assicurare la reggenza durante la minorità di Ottone III all'imperatrice Teofano, rimanendo sotto di lei e sotto Adelaide il consigliere più ...
Leggi Tutto
Uno dei figli di Edmondo, nacque nel 944, divenne re alla morte di suo fratello maggiore Edwyn (959), con cui egli divideva il regno d'Inghilterra dal 955. Governò l'Inghilterra con maggior vigore di tutti [...] settentrionale riconobbero la sua supremazia. Si atteggiava a imperatore della Britannia e imitava l'imperiale magnificenza di Ottone I e di OttoneII, coi quali era in relazione. Fu rinomato per la sua rigorosa giustizia. Con l'Ordinance of the ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] Lotario e Ugo il Grande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato della Bassa Lorena, concessogli nel 977 da OttoneII. L'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto