Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] spiegò un'opera ch'ebbe larga eco anche fuori dalla regione.
Furono soltanto i Normanni, più che l'infelice spedizione di OttoneII (982) e gl'ininterrotti assalti dei Saraceni, che infransero il dominio bizantino in Calabria, non senza aver dovuto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ebbe invece grandissimo sviluppo nella Germania del corrispondente periodo ottoniano, dove si diffuse da Occidente, per la via di artisti orientali al seguito di Teofania, moglie di OttoneII, ma piuttosto per quella dei capolavori bizantini dei ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] travagli d'ogni sorta per la guerra fra Greci e Longobardi.
Caduta nel 968 in mano di Ottone I, rimase sotto gl'imperatori sassoni fino alla sconfitta di OttoneII a Stilo (982), dopo di che tornò ai Greci, i quali ne fecero la residenza del catapano ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Casa è in tutto simile a quella delle altre casate feudali di media importanza: vita specialmente di contese feudali. Da Werner II si ha OttoneII (v. tav. genealogica a p. 772) e da costui il figlio Werner III (morto nel 1167) e Alberto III (morto ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Questo tipo, che fu imitato dai loro successori nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a OttoneII; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura sedente in trono, con scettro e globo, che rimane poi il tipo costante ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] abitato fortificato di cui la prima menzione documentaria si trova in un diploma di concessione al patriarca dell'imperatore OttoneII dell'anno 983. I patriarchi costruirono poi, nel piano, dei fabbricati per custodire le derrate che provenivano dai ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] nel 1247 fu conquistata da Guglielmo II d'Olanda, re dei Romani, e da lui donata a OttoneII, conte di Gheldria, nella cui Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re Carlo II, aveva già fatto pace con l'Olanda nel 1674 a Westminster; poco ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] vescovo Goffredo figlio di re Ugo, indi Guido vescovo di Modena, più tardi Uberto vescovo di Parma; nel 982 OttoneII, per desiderio dell'imperatrice Teofania, l'assegnava a Giovanni greco, detto Filagato, poi antipapa (Giovanni XVI nel 997). Questo ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] fondata fin dai primordî della chiesa novarese, ed illustrata nel sec. X dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a OttoneII vescovo di Vercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Lombardo e nel sec. XIV vi fioriva lo studio della teologia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a capo della quale è Giovanni Crescenzio figlio di Teodora minore e la famiglia di lui, che considera il papato come cosa propria. OttoneII fa nominare Pietro di Pavia, il primo papa che cambi nome, Giovanni XIV (983-984). Sotto Giovanni XV (985-996 ...
Leggi Tutto