GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] con uno di Gregorio di impadronirsi della contea d'Aquino ai danni dell'abbazia di Montecassino, provocando l'intervento di OttoneII, può essere spiegato con l'esigenza di dare a questi parenti delle proprietà che compensassero la loro esclusione.
G ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] da nuove scorrerie arabe che lo costrinsero a cercare rifugio a settentrione. In corrispondenza della spedizione antisaracena di OttoneII (981-82), per es., il catepano d’Italia Romano, la cui identificazione risulta dubbia (Falkenhausen, 1967; trad ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] in una copia di Pietro Diacono. Alcuni studiosi datano il diploma al 12 nov. 983, attribuendolo dunque a OttoneII, altri invece a dieci anni dopo, all’epoca di Ottone III.
In data imprecisata, da porsi fra il 983 e il 984, M. separò nuovamente il ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] dei Wittelsbach mostra le dimensioni del territorio appartenente alla famiglia intorno al 1230.
I rapporti di Ludovico I e poi di OttoneII con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del Reno, e quindi vicario imperiale per la ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] musical theater, 1790-1792, Ann Arbor 1987, pp. 203-220, 245-251; Id., M., Koželuh e «La ritrovata figlia di OttoneII» (1794). Il balletto viennese rinato nello spirito di Noverre, in Nuova Rivista musicale italiana, XXIV (1990), pp. 1-46; Un ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] e Campania, il. quale, da vecchio, si trovò anche a svolgere un'attività politica: intervenne ripetute volte a Roma, alla corte di OttoneII e di Teofano, a favore del catapano bizantino e del dux di Amalfi. Saba, la cui attività è provata anche da ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] della sua Chiesa, come appare da un privilegio del 2 ott. 968 (Stumpf, n. 415) emanato dagli imperatori Ottone I e OttoneII, cui egli aveva inviato come suoi legati Giovanni Contarini e il diacono Giovanni Dento. Il privilegio fu successivamente ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] VI.
La morte dell'imperatore, avvenuta nel maggio del 973, aveva creato una precaria situazione in Germania, distogliendo l'attenzione di OttoneII da Roma. Di tale stato di cose approfittò appunto C. il quale, nel giugno del 974, insorse con la sua ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] cattedrale di Treviri, del 983-984 - venne commissionata dall'arcivescovo Egberto di Treviri (977-993) dopo la morte dell'imperatore OttoneII (7 dicembre 983). Il pendant di questo foglio, con la figura di un imperatore in trono che riceve l'omaggio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] VII, tra i quali poteva annoverarsi lo stesso C. questi chiese all'imperatore che confermasse le concessioni di OttoneII, Enrico II e Rodolfo I ai vescovi parentini, restaurando la giurisdizione civile della Chiesa di Parenzo su numerose città dell ...
Leggi Tutto