UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] donne Illustri, cioè di Zenobia regina dei Palmireni, Crotilde regina di Francia, Suanhuita regina di Svetia, Jutha figliuola d’OttoneII imperadore, Zarina regina dei Saci, Venda regina di Pollonia (1577; Londra, British Library, Royal 14. A. XIX) e ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] un figlio, il futuro duca Giovanni IV. È assente qualunque menzione del duca anche in occasione dell’ultima campagna meridionale di OttoneII, tra il 981 e il 982; entrando a Napoli tra l’ottobre e il novembre 981, l’imperatore sassone vi promulgò ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] un insediamento mercantile, che si trovava a O dell'area vescovile e del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da OttoneII (973-983) per la propria sede i privilegi regi di mercato, dazio e conio. Nella prima metà del sec. 11° si ebbero tre ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] 6): non c’è motivo perciò di dubitare di un accesso diretto o mediato, almeno in un’occasione, alla corte di OttoneII di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia di rilievo, dai connotati signorili, può così precisarsi. Basti pensare a quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] G., ancora in vita. In seguito a ciò G. decise di abdicare e di farsi monaco, ma non prima di incontrare l'imperatore OttoneII; la morte però lo prevenne. Sulla base di questa leggenda alcuni hanno posto il decesso di G. al 981.
Fonti e Bibl.: Pier ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] di estrazione religiosa e culturale greca che fu in stretti rapporti con la corte imperiale degli Ottoni; non si possono escludere, infatti, rapporti di G. con OttoneII e con Teofano agli inizi degli anni Ottanta o, nel caso dell'imperatrice, anche ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] in Egitto e soprattutto ad Alessandria, B. si ritirò di nuovo nelle solitudini di Babilonia.
In quel tempo OttoneII imperatore affrontava nell'Italia meridionale le forze dell'ernirato di Sicilia, subordinato al califfato fatimita, ed era sconfitto ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] del potere metropolitico di cui godeva il presule di quella città sotto il dominio greco, ristabilito dopo la morte di OttoneII: in quella circostanza, per di più, vennero probabilmente unite per qualche tempo la sede di Trani e quella arcivescovile ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] figlio nel 976, Willa e il figlio Ugo poterono riacquisire piena legittimità in Tuscia agli occhi di Adelaide e di OttoneII.
Willa riuscì così a mantenere la propria posizione al vertice della Marca anche quando le relazioni politiche del marito con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] aveva annunciato alla madre di Pietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la morte di OttoneII, acerrimo nemico di Venezia. G. non è sicuramente uno storico imparziale, ma occorre sottolineare che egli non si comporta ...
Leggi Tutto