SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] ; nel 1132 i figli di Leuterio da Serego, Ariprando e Alberto, con Uberto e OttoneII da Serego assoggettarono la Chiesa castrense al capitolo di Vicenza. Ottone comparve nel 1139-40 anche nella documentazione del capitolo veronese, e nel 1142 un ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Memorie e documenti..., cit., n. 1625), la sola informazione che può collocare Ugo nel regno di OttoneII è offerta da un diploma concesso nel 994 da Ottone III a favore di Ugo stesso ob devotum ac frequens servitium nei confronti suoi e dei genitori ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] rapporti sia con il Papato che con l'Impero.
Il 15 giugno del 991 moriva Teofane, vedova di OttoneII e madre dell'undicenne Ottone III. La tregua che una serie di fattori contingenti aveva creato intorno alla figura di questa principessa bizantina ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] tardo 975 e la primavera dell'anno successivo, dell'ambito titolo comitale palatino.
È lecito supporre che il comportamento di OttoneII, non privo di una certa ambiguità sia per i contemporanei sia per gli storici del nostro tempo, fosse in realtà ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore OttoneII. Il [...] e si era sposato. Nella complicata fase che seguì, l’imperatrice (con Adelaide e Matilde badessa di Quedlinburg e sorella di OttoneII) rimase a Pavia in attesa che la situazione al di là delle Alpi si chiarisse.
Di fronte alla prospettiva di dover ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] a morire nella battaglia pur vittoriosa delle milizie musulmane contro OttoneII a Capo Colonne (13 luglio 982), si sarebbe risolto, quaresima del 998, di recarsi a Roma presso l’imperatore tedesco Ottone III e il di lui cugino papa Gregorio V (al ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] rimase sostanzialmente abbandonata a se stessa. Assai più spiccato era stato l'interesse dimostrato dagli Ottoni, tuttavia la sconfitta subita da OttoneII a Crotone (982) aveva dissipato durevolmente ambiziosi sogni di dominio. A partire da Enrico ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] , ma finora non è stata possibile inquadrarla più precisamente. Ottone di Frisinga, anch'egli membro della casata, nella sua Chronica OttoneII procedette a una riorganizzazione dell'area sudorientale dell'Impero. Ottone, nipote dell'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] del sec. 10° crebbe a tal punto che nelle fonti dell'epoca veniva chiamata 'metropoli dell'impero'. Sotto Ottone I (936-973) e OttoneII (961-983) in occasione della Pasqua la corte si recava, quando possibile, in questo palazzo (Althoff, 1991, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] mura, nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, fondata da Crispino II (521-541). Di recente si è invece fatta strada l’ipotesi secolo venne fondato un monastero per volere di Adelaide, moglie di OttoneII, e dell’abate di Cluny, Maiolo.
Nel 774 P. venne ...
Leggi Tutto