CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Cessi, Venezia ducale, I, p. 338 e nota 5), il quale, dopo aver cercato di giungere ad un accordo con OttoneII che fosse ragionevole anche per Venezia (ma il tentativo fallì, nonostante la mediazione del suo omonimo congiunto patriarca di Grado), fu ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] la presenza dell'imperatrice Teofano, la principessa bizantina sposa nel 972 di OttoneII, che dopo la morte dell'imperatore divenne reggente (983-991) per il figlio Ottone III (983-1002). Una concomitanza cronologica, topografica e di dedica con la ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Canossa acquisì una vasta proprietà fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da OttoneII, mentre il figlio Tedaldo fu nominato da papa Silvestro II conte di Ferrara. A questa dinastia è legata la restituzione, o la costruzione, di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 'ambito della città; il districtus sulla città di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da OttoneII al vescovo), del comitato di Milano e probabilmente anche della iudiciaria Montesilicana. In tutti questi comitati l'esercizio ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] che la sua diffusione sia in parte da imputare all'influenza di Teofano, la principessa bizantina andata sposa all'imperatore OttoneII nel 972, che dedicò a N. l'abbazia di Burtscheid, nei pressi di Aquisgrana; va inoltre ricordato che nel sec ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] dalla tradizione che si è tentata fin qui di definire. Con Bernoardo, maestro di Ottone III e consigliere di Teofano, la principessa bizantina andata sposa a OttoneII, si costruì il St. Michael di Hildesheim. Tipologicamente è una chiesa ad absidi ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] ipotizzano che il cerchio della corona sia stato realizzato per OttoneII Bornscheuer (1968, p. 213ss.), Wolfram (1970, p come prefigurazione dell'associazione al regno di OttoneII sotto la reggenza di Ottone I. Weixlgärtner (1926, p. 15ss.; ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] a Vreden, sotto la badessa Adelaide, figlia di OttoneII, iniziò un nuovo capitolo dell'architettura. Centro dell' di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] in Occidente sin dall'epoca carolingia dovette dunque essere considerevole, per poi aumentare anche in seguito al matrimonio di OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano nel 972. Il partito decorativo dei tessuti venne imitato per es ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di OttoneII (961-983), Guglielmo, in carica dal 954 al 968.Compilata sotto la diretta supervisione degli ambienti ecclesiastici di corte ...
Leggi Tutto