Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] giovane Morosini, Domenico. Negli anni seguenti il favore ducale inclinò verso i Morosini. Nel giugno del 983 l'imperatore OttoneII elargì un privilegio a Venezia, che migliorava le condizioni imposte dal padre nel 967 (89).
Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] la politica filo-ottoniana dei Candiano (sposalizio di Waldrada da parte di Pietro Candiano IV, i patti con Ottone I e OttoneII con variazioni peggiorative per i Veneziani, la politica di terraferma) propensi a legami con il sacro romano impero ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di un santo vescovo e di Maria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e OttoneII con le rispettive consorti Adelaide e Teofano (anche la corta veste corrisponderebbe a quella indossata dai sovrani ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] i monumenti equestri, come il Cavaliere di Magdeburgo (1240 ca.; Magdeburgo, Kulturhistorisches Mus.), raffigurante l'imperatore Ottone I oppure OttoneII, o come il Cavaliere di Bamberga (1220-1237 ca.; Bamberga, duomo), identificato come Enrico ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di Pietro IV Candiano e zio del nuovo doge Vitale Candiano, inviato dal doge in missione diplomatica alla corte di OttoneII. Accadeva anche che ambasciatori, pur essendo parenti del doge, incontrassero delle difficoltà, per cui era fra l'altro ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] dei privilegi del ducato da parte di OttoneII viene mitigata nel senso che i sudditi 11, p. 74 (1092, 1124).
118. Ibid., nr. 24, p. 172 (1229).
119. A.S.V., Pacta, II, cc. 29-30.
120. S. Lorenzo di Ammiana, nrr. 3, 87, pp. 10, 97, 100 (1152, 1196). ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] propri interessi. Furono tuttavia le interne inquietudini di Venezia medesima a provocare un repentino cambiamento dello scenario: OttoneII stabilì il blocco commerciale contro il territorio lagunare ma non riuscì a coglierne i frutti perché ne ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] scrittura, documento, Genova 1989, pp. 536-539 (pp. 507-539).
58. Cronaca, p. 144; quanto al concetto di "patria", si fa esplicito nella descrizione del conflitto con OttoneII, p. 146.
59. A. Carile, Chronica Gradensia, p. 111 e passim.
60. A p. 94. ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] "quarto" (da emendarsi in "nono" per un comprensibile errore paleografico: scambio di IX per IV) dell'era di impero di OttoneII (che si computa dal 25 dicembre 967) e indizione bizantina "quinta" (che inizia il primo giorno di settembre del 976 ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] punto sull'origine dell'arte o., ma soprattutto della miniatura, anche se non manca un riferimento ad avori, come quello con OttoneII e la moglie Teofano (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny). Un altro problema affrontato da Mütherich è ...
Leggi Tutto