ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] e politiche, o ritenere che Adelaide e Teofane, al momento in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito OttoneII, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di nuovo c'è, se mai, l'avere buttato tutte le carte sul tavolo, non tanto per un diverso atteggiamento di OttoneII rispetto al padre, quanto per l'intervenuta modifica delle condizioni oggettive. L'azione del primo era stata, infatti, chiara ma ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di S. Pietro, sovrapposto a un sarcofago in marmo contenente a sua volta un altro sarcofago con le spoglie di OttoneII (m. nel 983), prima di essere trasformato, con opportune modifiche che ne hanno alterato l'aspetto, in fonte battesimale da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dell'età ottoniana: Bernoardo (v.), vescovo di Hildesheim (993-1022), precettore di Ottone III (980-1002), vissuto alla corte di OttoneII come scriba doctus, presso il grande arcicancelliere Villigiso (975-1011) a Magonza. Contrariamente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] aprì per la produzione a s. in Occidente quando nel 973 la principessa bizantina Teofano andò sposa all'imperatore OttoneII (973-983). La corte diventò un centro operativo di grande raffinatezza, dando vita a una produzione che coniugava componenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] radicalmente sullo scorcio del secolo grazie alla ritrovata centralità di R. nel progetto politico dei nuovi imperatori: se infatti OttoneII vi morì nel 983 - trovando nel quadriportico di S. Pietro una monumentale sepoltura, di cui doveva far parte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ecclesiale propriamente detto, tale modello venne ripreso e sviluppato sotto la dinastia ottoniana, che, con OttoneII (973-983), Ottone III (983-1002) ed Enrico II (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di Stato, basata su un'organizzazione e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] in cui forse il duca si servì di s. Marco in funzione della sua politica territoriale (alludo al diploma concesso da OttoneII in favore della Chiesa di Grado) (100); e prima del 976, anno della morte violenta. Sotto questo profilo la Translatio ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] parti eccentriche del territorio del ducato, particolarmente verso quelle meridionali (31).
Nel terzo elenco, incluso nel diploma di OttoneII del 983 (32) ed indicante i quindici centri con il nome derivato degli abitanti - non "habitatores" in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di un convento femminile, per la quale si procedette a una consacrazione dell'altare, per iniziativa della badessa Ida, nipote di OttoneII, nel 1049 e a una dedicazione definitiva nel 1065. L'idea del coro occidentale di Essen, di cogliere solo una ...
Leggi Tutto