HARALD II Gormsøn, detto Blaatand (Dente azzurro), re di Danimarca
Sture Bolin
Figlio del re danese Gorm, apparteneva a una dinastia proveniente secondo ogni probabilità dalla Norvegia, che aveva conquistato [...] era di porre fine al potere tedesco in Danimarca: e se una spedizione fatta nel 974 contro OttoneII non ebbe successo, quando nel 983 Ottone fu sconfitto dagli Arabi in Italia, H. riuscì a occupare le fortificazioni di confine tedesche. La Danimarca ...
Leggi Tutto
LONGHI (o De Longis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] del comitato bresciano fin dal 974 per opera di OttoneII; altri riferendone l'origine ai conti di Sabbioneta e alla porpora cardinalizia di Guglielmo de Longis, già cancelliere di Carlo II di Angiò e creato cardinale del titolo di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo
Pio Paschini
, Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî [...] S. Emmerano; egli divise i due uffici; introdusse la vita comune nel suo clero cattedrale e costituì nuove chiese collegiate. Accompagnò OttoneII e gli fu sempre fedele.
Bibl.: Othlon, Vita S. W., in Mon. Germ. hist., Script., IV, p. 521 segg.; Acta ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] poi il re aspirò, come il padre, a ricuperare la Lorena e alla morte di Ottone I incoraggiò i feudatarî lorenesi a ribellarsi al nuovo imperatore OttoneII; poté così nell'978 occupare, per poco, però, Aquisgrana. Allora avvenne la reazione tedesca ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Raffaello Morghen
Nata nel 958 dall'imperatore Romano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da Giovanni Zimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] , T. esercitò un notevole influsso sul marito e sulla corte imperiale germanica e quando nel 983 OttoneII morì, assunse la reggenza, per il figlioletto Ottone III, insieme con la nonna di lui, Adelaide. Tenne così, con salde mani, il governo dell ...
Leggi Tutto
TEGERNSEE (A. T., 56-57)
Luigi GIAMBENE
Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] . Ma nel sec. IX fu secolarizzata dal duca Arnolfo il Cattivo, e poi distrutta durante l'incursione ungherese. Ricostruita da OttoneII nel 978, tornò a fiorire e fu centro di cultura per lungo tempo. Nel sec. XV divenne sede dell'Unione Benedettina ...
Leggi Tutto
ROMANO II imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nato nel 939, incoronato nel 945, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, nel 959 e regnò quattro anni. Nonostante l'accurata educazione ricevuta, [...] Giuseppe Bringas e alla propria moglie, Teofano, dalla quale ebbe quattro figli: Basilio II (il futuro Bulgaroctono), Costantino VIII, Teofano (che doveva poi sposare OttoneII) e Anna. Durante il suo regno, nel marzo 961, il generale Niceforo Foca ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] capo e difensore della cristianità. Con la renovatio imperii di Ottone I, il titolo di imperator si unì alla Corona di Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di i. del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass fogli di argento per mezzo di una forma di legno duro o di ottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a mezzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI antipapa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Filagato, un greco della Calabria, già favorito da Teofano e da Ottone III e divenuto abate di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu, al ritorno [...] V (aprile o maggio 997). Nel febbraio 998, disceso Ottone, G. fu orribilmente mutilato, deposto e relegato in un monastero Jaffé, Reg., I, p. 495 seg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 261 seg.; Mon. Germ. hist., Script., XIII, p. ...
Leggi Tutto