TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] dei conti di Appiano, si spensero nel 1248 con OttoneII che aveva sposato Elisabetta figlia di Alberto III di Tirolo ma per l'intero dominio tirolese. Ma con la morte di Mainardo II i due potenti vicini dei conti del Tirolo, gli Asburgo e i ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] come contea del ducato sassone, dell'impero. Verso il 975 OttoneII conquistò lo Schleswig e ne fece una marca, ma già Corrado , si divisero la sua parte. Finalmente nel 1564 re Federico II assegnò un terzo della sua parte a suo fratello Giovanni il ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] i conti seppero far valere diritti sulla Betuwe, che in un primo tempo apparteneva al vescovo di Utrecht. Il conte OttoneII (1229-1271) liberò parte dei servi della gleba, e favorì lo sviluppo di una borghesia cittadina, elevando molti paesi a ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] la dignità di conti palatini ai Wittelsbach, nella persona di Ludovico I. Il figlio di questo, OttoneII, sposando nel 1222 Agnese, figlia ed erede dell'ultimo conte guelfo del Palatinato, poté formarsi un compatto organismo territoriale, appoggiato ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] IX, per quanto il capitolo veronese vantasse su qualche villaggio antichi diritti fino al 1284. Un diploma di OttoneII del 983 colloca Breguzzo, Bondo, Bolbeno e Vadagone in comitatu tridentino. Nel Medioevo il concetto geografico delle Giudicarie ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] Rheineck; la sua discendenza maschile finì con la morte di suo figlio OttoneII di Bentheim, conte palatino e di Rheineck, negli anni 1148-49. Enrico I (1135-1166), figlio di Ermanno II, fu l'ultimo conte di Salm della casa di Lussemburgo. Suo figlio ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] da cui deriva il motto dello stemma: currit Benacum libere Ripa lacum. Si trova menzionata poi nel 983 in un diploma di OttoneII come curtis regia affidata ai vescovi di Verona, aggregata quindi al principato di Trento nel 1027, fiorente per i suoi ...
Leggi Tutto
NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] , detto "manna di San Nicola", della quale molto si giovano i devoti.
In Occidente il suo culto penetra al tempo di OttoneII, il che si spiega considerando che la moglie di costui era la bizantina Teofano, e si diffonde specialmente in Lorena (Saint ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] ribellione di Bardas Foca e di Leone Foca. È tuttavia da ricordare la buona amicizia con Ottone I di Sassonia, al figlio del quale, OttoneII, l'imperatore diede in sposa, nel 972, la principessa Teofano, sorella dei due imperatori legittimi; mentre ...
Leggi Tutto
NEIDHART von Reuental
Olga Gogala di Leesthal
Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] rime mordaci dovettero attirargli odî e rancori: ebbe una volta incendiata la casa e nel 1231 cadde in disgrazia presso il duca OttoneII che gli tolse il piccolo feudo che aveva. Visse poi alla corte d'Austria dove il duca Federico, l'ultimo della ...
Leggi Tutto