Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] le aspettative di quest’epoca. Educatori di personaggi rivelatisi poi centrali nella storia europea, come OttoneII e il figlio, il futuro Ottone III, Gerberto e Abbone non solo contribuirono alla creazione degli elementi utili alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] .
Giovanni Diacono conosceva il pactum Lotharii attraverso il rinnovo dello stesso concesso dall’imperatore OttoneII nel 983 e, ancor più, tramite un praeceptum di Ottone III del 992, un diploma del medesimo sovrano del 995 rilasciato su istanza del ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] ai Candiano, di cui Vitale, figlio del defunto doge e patriarca di Grado, rivendicava la restituzione, forte del sostegno di OttoneII presso la cui corte in Germania si era recato appositamente.
In seguito il doge provvide ad avviare i lavori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] con i Russi, dopo averne bloccato l’avanzata attraverso la Bulgaria, e dà in moglie all’imperatore germanico OttoneII una propria nipote, Teofano), concentra i propri sforzi sull’Oriente, dove, sfruttando ancora la frammentazione dei musulmani della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] ; i principi di Capua e Benevento recuperano indipendenza; i Saraceni sono tutt’altro che arginati, come mostra la sconfitta di OttoneII a Stilo (983). Anche il matrimonio con Teofano non sortisce gli esiti desiderati: la principessa è figlia di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] La situazione si complica ulteriormente quando l’imperatore germanico Ottone I comincia ad avanzare pretese sui territori italiani in nel quale Ottone, che ottiene la mano della principessa Teofano per il proprio figlio OttoneII, rinuncia alle ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Arechis, attestata nel 987. M. doveva avere già assunto il potere a Salerno nel novembre 981, quando l'imperatore OttoneII assediò la città; egli dovette allora riconoscere la sovranità imperiale e consegnare come ostaggio un figlio, che fu liberato ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] I (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore OttoneII investì il vescovo del governo della città. Fino al sec. 12° la città fu dominata dai vescovi. Nel 1129 l’imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Giorgio CANDELORO
. - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture [...] che essa avrebbe ricevuto da Carlomagno e da OttoneII sono però tarde falsificazioni. Soltanto in un documento del 1105 è menzionato un Ubaldino, figlio di Azzo, signore di molte terre nel Mugello. Costui ha probabilmente dato il nome alla famiglia, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , che scrisse entro i primi due decennî del sec. XV, fa padre di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di OttoneII di Sassonia. A quest'origine sassone si cercò, più tardi, di dare maggior lustro ancora alla fine del sec. XVI, con un ...
Leggi Tutto