Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] continentali erano fissate al Reno e al Danubio.
Il sogno della renovatio imperii attraverso il matrimonio tra OttoneII di Sassonia e la principessa bizantina Teofano, svanisce nell’astrattezza della sua costruzione intellettuale e, definitivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] a far propria.
L’ideale sugello di tale nuovo orientamento dell’arte mitteleuropea, all’indomani della salita al trono di OttoneII e della moglie (col titolo di co-imperatrix dal 981), si riconosce nella splendida placchetta eburnea in cui Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] della casa di Sassonia, al potere. Figlio di OttoneII e della principessa bizantina Teofano, gli è promessa a sua volta in sposa una “porfirogenita” (figlia dell’imperatore) bizantina, che è appena sbarcata a Bari quando l’imperatore prematuramente ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] 'epoca ottoniana dovevano provenire dalla dote, o dall'eredità, della principessa bizantina Teofano (950-991), moglie dell'imperatore OttoneII (955-983). In effetti nell'ambito delle opere che si possono riferire alla sua cerchia si trova un numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] ancor più a imporsi grazie anche a fattori di ordine squisitamente politico, come in occasione delle nozze imperiali fra OttoneII e Teofano, nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce che si celebrano nel 972.
Quello straordinario episodio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] un atelier locale, forse il medesimo, si deve una tavoletta eburnea con le effigi di un imperatore sassone, probabilmente OttoneII, inginocchiato con moglie e figlio ai piedi di un Cristo in maestà affiancato dalla Vergine e da san Maurizio (Milano ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] 12°, era ubicata nella residenza del sovrano; vi furono coniate le monete dei principi Corrado I e Ottone I, così come i denari di Bretislao II, OttoneII e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] tra il 961 e il 973 e, una volta rimasta vedova, vede rafforzarsi il suo ruolo, prima in quanto tutrice del figlio OttoneII e poi, alla morte di lui, come vicaria regni. Si dimostra anche abile nel gestire le discordie locali, che vedono coinvolta l ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] del 18 luglio 985; se invece le parole adoperate vanno intese in senso meno stringente, potrebbero alludere sia a Ottone I sia a OttoneII, ampliando al ventennio 962-983 l’arco temporale entro cui collocare la nomina.
Dopo un periodo in cui ebbe ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] di sempre più vaste giurisdizioni territoriali, confermate alla Chiesa acquese dai diplomi imperiali di Ottone I (972), OttoneII (978), Ottone III (996) ed Enrico II (1013). Figura emblematica dell'acquisito prestigio fu il vescovo Guido (1034-1070 ...
Leggi Tutto