CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65-85; C.G. Mor annessa da Ottone I al ducato di Baviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di OttoneII e venne ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] diede inizio al restauro del complesso, che era diventato abbazia di S. Bavone. Fu però soprattutto l'imperatore OttoneII (973-983) a sostenere la ricostruzione dell'abbazia, che rientrava nella sua strategia difensiva, costituendo una frontiera del ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] stato fin dagli anni Ottanta del secolo scorso il postulato metodologico sotteso alla ricostruzione degli itinerari di Ottone I, OttoneII e Corrado II compiuta da Müller-Mertens e dai suoi allievi (Müller-Mertens, 1980; Müller-Mertens-Huschner, 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] milanesi Gervasio e Protasio e scene della vita del vescovo Ambrogio, solo parte in situ. A Roma sul sepolcro di OttoneII viene realizzato l’ultimo mosaico anteriore all’anno Mille, con il Cristo in trono benedicente tra Pietro, che sorregge tre ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] riconoscere una sorta di criptoritratto dello stesso Egberto (Mayr-Harting, 1991) - si accompagnava una solenne rappresentazione di OttoneII in trono. Qualche tempo dopo, sul verso di questa immagine fu trascritto il testo di una composizione in ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] . Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale OttoneII aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si può ritenere che una tale scelta e la conseguente costruzione di un castrum ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di H. venne creata dal vescovo Bernoardo nel periodo in cui egli, tra il 977 e il 987, all'epoca dell'imperatore OttoneII (973-983) e negli anni dopo la sua morte, fu notaio reale (egli stesso retrospettivamente si definì "aulicus scriba doctus"), e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 982), mentre presenta la croce a "Mathild abba(tissa)"; donatore e badessa erano familiari dell'imperatore OttoneII (973-983). Particolarità della croce sono le quattro terminazioni dei bracci, che emergono plasticamente come capitelli, richiamando ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] che venne proseguita dal figlio, il duca Géza (prima del 972-997), il quale si avvicinò agli imperatori Ottone I e OttoneII (972); dopo essere stato battezzato, si operò attivamente con il sostegno del clero bavarese per la cristianizzazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] I di Rosvita, che raccontano la storia della dinastia ottoniana da Enrico I di Sassonia fino all’infanzia di OttoneII.
Parallelamente alla poesia storica rivolta ai grandi regni e alle grandi dinastie, nasce e fiorisce sempre più rigogliosamente ...
Leggi Tutto