MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] all'interno della stessa cancelleria rispettivamente nel 962 e nel 972, in special modo del secondo, contenente l'atto nuziale dell'unione di OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , con il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che OttoneII nel 967 rese F. al papa; nel 999 la città per intervento di Ottone III fu riassoggettata a Ravenna. Nello stesso anno fu investito del Comitato di F ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] - nonostante l'accordo con i Guelfi e i Wittelsbach, sigillato dal fidanzamento di C. con una figlia del duca OttoneII di Baviera. L'effetto politico di questo progetto matrimoniale fu, tuttavia, di breve durata perché la giovane promessa sposa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , una sede soppressa nel 981 da Benedetto VII, in adesione alle richieste dell'imperatore OttoneII, e che G., probabilmente su istanza di Enrico II, stava tentando di ristabilire. Nel marzo dello stesso anno egli ricevette a Roma una delegazione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] .Tra le più interessanti opere di età ottoniana deve essere citata la c.d. croce di Matilde (Essen, Münsterschatzmus.), sorella di OttoneII e badessa di Essen, eseguita probabilmente in un bottega di C. tra il 973 e il 982 (Ornamenta Ecclesiae, 1985 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dal monastero di San Massimino, da cui parte la missione di sant’Adalberto. Egberto è cappellano e cancelliere di OttoneII, arcivescovo, mecenate e zelante riformatore. Il Salterio nel Museo di Cividale del Friuli (cod. 136) è un caposaldo del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e Bisanzio, la storia del r. si arricchì di un aspetto importante. Già con il matrimonio dell'imperatore OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano numerose suppellettili ecclesiastiche, tra cui alcuni r., giunsero in Occidente, come ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'epoca carolingia, sia per la nuova osmosi che si opera tra elementi romani e greci a seguito del matrimonio di OttoneII e Teofano, principessa di Bisanzio, sia appunto per il ruolo riformatore svolto dai vescovi che contribuirono direttamente alla ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] III (983-1002), alla cui genesi contribuì peraltro il contatto con la corte macedone grazie al matrimonio fra OttoneII e la bizantina Teofane. Mentre un episodio come quello della colonna bronzea istoriata (Hildesheim, cattedrale), fatta realizzare ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] l'esempio di Innocenzo II, il quale ripristinando un uso inattivo dal tempo di OttoneII destina a sé un antico Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706 (con bibl.).
R. Farioli Campanati, La cultura artistica ...
Leggi Tutto