GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] nome di Giovanni XVI (aprile 997). Nel febbraio 998 Ottone III rimise in Roma G., fece prigioniero Filagato, che fu sepolto nella Basilica Vaticana.
Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., II, Parigi 1886, p. lxxvi (manca la biografia nel Liber); id., Les ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. Con Ottone e Ferdinando I la città fu circondata da bastioni, in parte al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] : 15,6, in modo che l'incremento annuo è sceso dall'ii al 4,6 per mille). La grande maggioranza della popolazione (90 di Brunswick) muore nell'880 combattendo contro i Normanni; Ottone conquistando la Turingia diviene il più potente signore del ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dell'immunità. Il vescovo Notger ottenne nel 980 dall'imperatore Ottorie II i diritti di conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto delle contee di Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto Enrico III ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] però, effettivamente per incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza Italia, e il 4 novembre 1866 fu consegnata a Vittorio Emanuele II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] e l'altra per Ottone e Genova. La disposizione delle case è quella delle città vecchie: le case sono addossate le une alle duo, auctore Jona, ed. Mabillon, in Acta Ss. Ord. S. Benedicti, II, i segg.; Migne, Patrol. Lat., LXXX, col. 1011 segg. e in ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] (1071); crebbe la fama del vescovado per l'opera evangelizzatrice del vescovo S. Ottone (1102-1139) fra i Borussi e i Pomerani; culminò la potenza temporale, quando Federico II concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il titolo di principe con la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal re dei Romani Corrado IV, figlio dell'imperatore Federico II, e da Elisabetta di Wittelsbach, figlia del duca di Baviera, OttoneII. Al momento della nascita del figlio, Corrado era già partito per l'Italia meridionale, dove sarebbe morto il 21 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Le tre arche nella cripta della chiesa di S. Felice, probabilmente connesse all'arrivo di reliquie orientali donate da OttoneII (973-983) al monastero in cui visse e morì la figlia Felicita, sono eccezionali testimonianze della tipologia della mensa ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ).
Non si può dire con sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardo di S. Germano. Federico 1 comunque già nel 1173-74 aveva tentato un ...
Leggi Tutto