• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1846 risultati
Tutti i risultati [1846]
Biografie [733]
Storia [606]
Religioni [273]
Arti visive [297]
Storia delle religioni [93]
Geografia [91]
Archeologia [106]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [80]
Europa [67]

Ottóne II imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne II imperatore e re di Germania Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] ., che solo nel 978 riuscì a domare la rivolta. La Baviera e la Carinzia, tolte ai loro duchi, furono concesse la prima a Ottone, duca di Svevia, la seconda a un altro cugino dello stesso nome, figlio di Corrado di Lorena e di Liutgarda, sorella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI SVEVIA – DUCA DI CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Ottóne II di Wittelsbach duca di Baviera e conte palatino

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si [...] destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – CORRADO IV – ENRICO II – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne II di Wittelsbach duca di Baviera e conte palatino (1)
Mostra Tutti

Ottóne III imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne III imperatore e re di Germania Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] e dove impose sul soglio pontificio prima il cugino Brunone (Gregorio V, 996) e poi il proprio precettore, Gerberto di Reims (Silvestro II, 999). Morì dopo essere fuggito da Roma in seguito a una rivolta. Vita e attività Eletto re a Verona nel 983 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – GIOVANNI CRESCENZIO – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Ludovico II di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Severo

Enciclopedia on line

Ludovico II di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Severo Figlio (Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II di Baviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l'Alta Baviera e il Palatinato. Tutore del nipote Corradino di Svevia, [...] dopo la sua morte (1268) ne incamerò i beni; appoggiò (1273) l'elezione di Rodolfo d'Asburgo e ne sposò la figlia Matilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI BAVIERA – CORRADINO DI SVEVIA – RODOLFO D'ASBURGO – ALTA BAVIERA – HEIDELBERG

Sicco

Enciclopedia on line

Conte sassone (sec. 10º). In quanto legato di Ottone II a Roma, prese parte all'elezione dei pontefici. Quando il suo favorito Benedetto VI fu ucciso (974) e i Crescenzî fecero eleggere Bonifacio VII, [...] S. costrinse quest'ultimo a fuggire a Costantinopoli e fece eleggere papa il vescovo di Sutri, Benedetto VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VII – BENEDETTO VII – OTTONE II – CRESCENZÎ

Werner III

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1167) del conte Ottone II, è il primo Asburgo menzionato dai documenti come langravio dell'Alta Alsazia, carica conferitagli (1135 circa) dall'imperatore Lotario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA ALSAZIA – OTTONE II – LOTARIO – ASBURGO

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] all'Oder e gli Slavi ivi residenti divennero tributari di Ottone. Nel 950 O. condusse a termine anche il riordinamento O. era intervenuto per opporsi alla prigionia inflitta da Berengario II, re d'Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO I CAPODIFERRO – CORRADO DI FRANCONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania (6)
Mostra Tutti

Ottóne IV di Brunswick imperatore

Enciclopedia on line

Ottóne IV di Brunswick imperatore Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione di Federico a re dei Romani nel 1211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO XII DI BAVIERA – MATILDE D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne IV di Brunswick imperatore (4)
Mostra Tutti

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] imperiale, diede sua nipote Teofano in moglie a Ottone II, che aveva sperato di poter impalmare una principessa anche nei ritratti di O. Il rinnovamento dell'impero per opera di Ottone I è stato fatto segno a un'aspra critica da parte della posterità ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che rappresenterà il nucleo del potere imperiale per tutto il Medioevo. I suoi successori ereditarono una nuova politica di potenza. Ottone II (973-983) subì peraltro rovesci sia in Italia meridionale sia da parte degli Slavi, la cui ribellione fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali