Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] di Meissen fu Ottone il Ricco (m. 1190). Dopo la morte di Enrico Raspe, ultimo langravio di il successore, Federico Augusto II (m. 1763). La politica di rivalità con la Prussia non della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato diSassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] Ruggero IIdi Sicilia che continuava a sostenere l'antipapa.
Vita e attività
Appartenente alla nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede diOttonedi Northeim, della casa di Brunswick ...
Leggi Tutto
Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. [...] le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. Intrigò con Berengario II e con il figlio di questo Adalberto contrapponendoli a OttonediSassonia da lui stesso in precedenza chiamato e incoronato imperatore (962), ottenendone un ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Würzburg 1821 - Monaco 1912) di re Luigi I e di Teresa diSassonia-Hildburghausen, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. Nel 1866 assunse la reggenza a causa dell'infermità [...] mentale del nipote Luigi II (morto il 13 giugno dello stesso anno) e la conservò anche dopo l'ascesa sul trono diOttone I, ugualmente infermo. Alla sua morte il figlio Luigi, natogli dal matrimonio (1844) con Augusta, arciduchessa d'Austria e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia diOttoneII. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo diSassonia nel 1207, al duca Leopoldo d'Austria nel 1208, a re Pietro II d'Aragona, città si fa assai meno vivace e solo l'incoronazione diOttone IV, nell'ottobre 1209, vi riportò per breve tempo una ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di forza diOttone anche in rapporto con le sue relazioni con Bisanzio di fronte a cui l'imperatore sassone legname per suppellettili domestiche ("minutalia").
Invano Ottone I e OttoneII cercarono di rafforzare la famiglia del doge, concedendo il ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Sassonia. Nell'estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano diOttonedi Frisinga, in quel momento presente alla corte pontificia in qualità di daprès le livre II du "De Consideratione ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] proprie funzioni nell'ambito della città; il districtus sulla città di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da OttoneII al vescovo), del comitato di Milano e probabilmente anche della iudiciaria Montesilicana. In tutti questi ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] II per non aver osservato il voto. Il 18 novembre la scomunica fu ribadita. In dicembre il papa inviò l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di trasferi la chiesa al generale dell'Ordine Giordano diSassonia e ai suoi confratelli, sicché l'E. fu ...
Leggi Tutto