OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] salda unione della casa diSassonia. Sennonché i duchi di Svevia e di Baviera nutrivano ambedue la speranza di estendere la loro potenza sua nipote Teofano in moglie a OttoneII, che aveva sperato di poter impalmare una principessa della dinastia ...
Leggi Tutto
OTTONE IV margravio di Brandeburgo
Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, dal 1304 alla morte, da solo. Con lunghe guerre riuscì [...] a strappare alla casa di Wettin, signora della Sassonia, Landsberg e la Bassa Lusazia; non riuscì invece nei suoi tentativi d'impossessarsi di Danzica e della Pomerelia, nei quali si urtò contro l'Ordine teutonico. Morì il 27 novembre 1309.
O. merita ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I diSassonia (962), dal punto di vista territoriale si ridusse al regno italico e a quello di all’epoca di Enrico IV e Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Medioevo.
I suoi successori ereditarono una nuova politica di potenza. OttoneII (973-983) subì peraltro rovesci sia in Italia : la Baviera andò a Ottonedi Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Sassoni liberano il papato dalle fazioni locali e riassumono con Ottone III la missione religiosa dell'impero.
Si tratta, dalla restaurazione alla metà del sec. XI, di le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa diOttone I diSassonia, delle notizie dei castelli di 161, 163, 165; G. Marini, ibid., II, pp. 821 s.; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] aver deposto tutti e tre, fa eleggere un vescovo tedesco, Clemente II. L’ingerenza degli imperatori tedeschi, interessati, già dal tempo diOttone I diSassonia, al corretto funzionamento dell’ordinamento ecclesiastico, sia per motivi religiosi sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] finché, nel 955, vengono sconfitti a Lechfeld da Ottone I diSassonia. Da quel momento, i superstiti si sparpagliano per 1104 la figlia del defunto Ladislao, Irene, sposa Giovanni II Comneno erede al trono bizantino, aprendo la strada agli Ungheresi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] i Romani si sollevano ripetutamente, finché, nel 1001, Ottone è costretto a lasciare Roma. Muore poco dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico IIdiSassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] 950 senza eredi. Sostenuto dal re di Germania Ottone I diSassonia, gli subentra il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando di rafforzare la propria posizione, imprigiona Adelaide, la vedova di Lotario. Ottone I interpreta questa mossa come il ...
Leggi Tutto