Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] proibizione ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a Bisanzio (9 le interne inquietudini di Venezia medesima a provocare un repentino cambiamento dello scenario: OttoneII stabilì il blocco ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] potenti e si giungesse quindi alla pacificazione. Ottonedi Frisinga (19653, II, 2), da una prospettiva più tarda, tra i principi elettori diSassonia fino a Federico il Saggio (1436-1525), amico e protettore di Lutero. Tuttavia questi rifiutò ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fratello più giovane. L'elezione diOttone fu un'elezione promossa in modo di potere nelle terre tedesche imputabile già a Federico II, e impossibile da ignorare dopo la sua morte, fu descritto con incisività dal poeta politico Rumeland diSassonia ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottonedi Oschatz e in Sassonia, è stata interpretata ‒ senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di Federico II ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di forza diOttone anche in rapporto con le sue relazioni con Bisanzio di fronte a cui l'imperatore sassone legname per suppellettili domestiche ("minutalia").
Invano Ottone I e OttoneII cercarono di rafforzare la famiglia del doge, concedendo il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] del conte Milone egli trascorse «due anni di martirio» (come scrisse al papa Agapito II: Die Briefe, Ep. 7, p. 38 diSassonia e nel 952 Ottone I re di Germania lo chiamò alla scuola palatina di Aquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] del conte Milone egli trascorse «due anni di martirio» (come scrisse al papa Agapito II: Die Briefe, Ep. 7, p. 38 diSassonia e nel 952 Ottone I re di Germania lo chiamò alla scuola palatina di Aquisgrana, ove ebbe modo di estendere la sua fama di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Ludolfo diSassonia (m. nel 1377) e di Brigida di Svezia . di Matilde e Ottonedi Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto -56; R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Sassonia. Nell'estate 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano diOttonedi Frisinga, in quel momento presente alla corte pontificia in qualità di daprès le livre II du "De Consideratione ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ultimo degli antichi ducati e la posizione di supremazia del duca diSassonia furono smantellati. I suoi feudi furono guelfo Ottone IV dopo l'assassinio di Filippo di Svevia (1208-1209) e in seguito il deciso cambiamento a favore di Federico II ...
Leggi Tutto