Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII diBaviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca diBaviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] stirpe imperiale degli Ottoni fiorita nel sec. X. È lecito pensare che O. fosse destinato alla successione nel ducato diBaviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte di Enrico II e strinse ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] nel sec. XIV.
Dopo la caduta di Enrico il Leone nel 1180 i duchi diBaviera furono i Wittelsbach. In principio ebbero nel al 1230.
I rapporti di Ludovico I e poi diOttoneII con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] ), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto la protezione francese. Di fronte alla dichiarazione di Napoleone di non riconoscerne più l’esistenza, Francesco II rinunciò ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] decenni del 10° sec., fra Lotario e OttoneII, V. era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo passò di territorio che in seguito, da Lotario II, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico IIdi Svevia entra trionfalmente [...] di Bouvines, conseguita la domenica del 27 luglio 1214 da Filippo II Augusto, suo alleato, contro Ottone IV di voti a Roma: al comando di Ludovico I duca diBaviera devono precedere Federico, con la consegna di non prendere iniziative prima del suo ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] 1545, il 1552 e il 1564, il 1565 e il 1568. Massimiliano II d’Austria nel 1568 riconobbe la sovranità turca sull’Ungheria, la Transilvania, la che diventò regno nel 1832 con OttonediBaviera. Anche l’isola di Samo otteneva l’autonomia, pur restando ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore OttoneII investì il vescovo (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934). Vicino a Hitler dal 1920, partecipò al Putsch fallito di Monaco ( ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] che erano schierati dalla parte diOttone. Poi i duchi Ludovico I diBaviera e Ottone I di Merania gli sbarrarono l'accesso prestare il loro aiuto.
Così, a fianco del duca Enrico IIdi Slesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i loro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Ottone I di Sassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione diOttone ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano ...
Leggi Tutto