GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottonedi Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino diOttone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] duca diBaviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di Aurillac. In gennaio G. V e Ottone III raggiunsero Ravenna passando per Cremona; venne loro incontro un'ambasceria del doge Pietro (II ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottonedi Brunswick e Giovanni Acuto; e nell'aprile è tentata la riconquista di del re dei Romani, Roberto diBaviera, che da Trento, per E. Ricottì, Storia delle Compagnie di Ventura, II, Torino 1844, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Hannoverae 1889, p. 64). Le due donne proseguirono insieme per la Germania, riuscendo a strappare ad Enrico IIdiBaviera la tutela del piccolo Ottone. Ma il buon accordo fra suocera e nuora durò solo il tempo necessario per ristabilire la situazione ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] determinazione di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca diBaviera Enrico, per suppellettili domestiche ("minutalia").
Invano Ottone I e OttoneII cercarono di rafforzare la famiglia del doge, concedendo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] città di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da OttoneII al vescovo), del comitato di le sue vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca diBaviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] ad ind.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, ad ind. (II, ibid. 1953, p. 490); E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista diOttone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 464 s.; C. Violante, Adelmanno, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] fratelli Ludovico e Ottone, investiti anch'essi di numerosi feudi del giovane re, Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, II, Schlussband, München 1935, p. 270; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte diOttone IV e quando questi fu scomunicato dal ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] nuove minacce giunsero tanto da Oltralpe, con Arnolfo diBaviera, quanto sul fronte italiano, dove Ugo dovette misurarsi di Rodolfo IIdi Borgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di ...
Leggi Tutto