La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di che fu il re Gustavo II Adolfo. Molte di queste innovazioni riguardavano l' ottone, ma nel 1619 l'impresa fece bancarotta. Altri centri di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] presunto (ma in genere creduto) assassinio del duca diBaviera e della durezza con cui punisce i colpevoli e Ottone IV, difensore dei diritti storici dell'Impero in Italia, finiscono per accettare Federico II, che, sia pure solo per buona fortuna di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] mentre il conte OttonediBaviera nel 1244 proclamò una Pax Bawarica (ibid., nr. 427).
Per chiarire la natura di queste paci territoriali si deve aggiungere che esse sotto Federico I avevano la forma di leggi, ma che al tempo di Federico II la loro ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] . Sposò allora Giuditta, figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta dei Guelfi originaria potenti e si giungesse quindi alla pacificazione. Ottonedi Frisinga (19653, II, 2), da una prospettiva più tarda, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Ottone I di Sassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione diOttone ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone Wildenberg (Baviera) rappresenta un esempio di sopraelevazione di un in Seligenstadt - ein 'Schloß' Friedrichs I. und Friedrichs II., in Forschungen zu Burgen und Schlössern, IV, München- ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] determinazione di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca diBaviera Enrico, per suppellettili domestiche ("minutalia").
Invano Ottone I e OttoneII cercarono di rafforzare la famiglia del doge, concedendo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] zio Guelfo diBaviera, già marchese di Toscana, subisce È verso la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi rappresentanti di nascita dello Stato papale" (Waley, 1961) Ottone lo conferma di nuovo nel 1205 a Spira e dopo di lui Filippo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] diBaviera Ludovico, nell'estate del 1227, con l'attacco sferrato contro Ottonedi Luneburgo, alleato di Valdemaro, si prefiggevano l'obiettivo di Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und Deutschland 1194-1220; II, Der Kaiser ...
Leggi Tutto