Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] alla contesa, nella successione a Enrico VI, tra la casa diBaviera (Welfen), rappresentata da Ottone IV, e quella di Svevia (originaria del castello di Waiblingen), a cui apparteneva Federico II. A Firenze, come avvenne altrove, le contese locali ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] di lui e di suo genero Enrico diBavieradi L. Mirot, Paris 1912², pp. 50-82 (excerpta anche in M.G.H., Scriptores, XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, pp. 35-45).
Ottonedi europee dello scisma di Anacleto II, Roma 1995 (II ediz. corretta di Id., Lo ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] attaccò il duca OttonediBaviera, nonché il margravio Ermanno di Baden e Goffredo di Hohenlohe, due 1220, 1231/32 und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955, pp. 97-125, 147-149, 162-164, 207-211, 221 ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] del duca diBaviera Enrico 'il Litigioso' nel 976, OttoneII procedette a una riorganizzazione dell'area sudorientale dell'Impero. Ottone, nipote dell'imperatore Ottone I e già duca di Svevia, ottenne il ducato diBaviera, tuttavia ridimensionato ...
Leggi Tutto