ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Hannoverae 1889, p. 64). Le due donne proseguirono insieme per la Germania, riuscendo a strappare ad Enrico IIdiBaviera la tutela del piccolo Ottone. Ma il buon accordo fra suocera e nuora durò solo il tempo necessario per ristabilire la situazione ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Ottone I, per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria e Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera da Cangrande II (1354- ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] diBaviera, che, con un'abile politica, seppe conservare anche dopo il Congresso di Vienna. Gli succedettero Luigi I (1825-48), Massimiliano II (1848-64), Luigi II (1864-86). Dopo la morte di questo, in nome diOttone, fratello di Luigi II, malato di ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] Filippo (1476-1508) dai Wittelsbach diBaviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che ...
Leggi Tutto
Nobile liegese (n. presso Liegi 890 - m. Namur 974 circa). R. è una delle più significative figure del secolo X. Austero, rigido, fu dominato, forse fino all'esaltazione, dall'idea di ricondurre il suo [...] di Verona fino al 934, manifestando propositi di riforma ecclesiastica. Accusato da Ugo di Provenza re d'Italia di aver sostenuto Arnolfo duca diBaviera nel tentativo di d'Italia Berengario II, finché poté Con l'aiuto diOttone I poté tornare a ...
Leggi Tutto
Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca diBaviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca diBaviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] Germania, come successore diOttone III. Dovette sostenere molte lotte contro i signori feudali per affermare il proprio potere e quello della monarchia sia in Germania, sia in Italia. Disceso in Italia (1004), dove Arduino d'Ivrea si era fatto ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte diOttoneII, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] arcicancelliere dell'Impero. Esercitò quindi un'autorità di primo piano su OttoneII e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per l'elezione imperiale di Enrico diBaviera. La sua personalità garantì all'Impero la pace interna nei ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] duca diBaviera, dopo la deposizione di suo suocero Ottonedi Nordheim; la famiglia si affermò anche in Sassonia quando il figlio didi casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ducato di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBavieradi Costantino è trattata accuratamente da M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottonedi Friedrich II., I ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] che erano schierati dalla parte diOttone. Poi i duchi Ludovico I diBaviera e Ottone I di Merania gli sbarrarono l'accesso prestare il loro aiuto.
Così, a fianco del duca Enrico IIdi Slesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i loro ...
Leggi Tutto