BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] fratelli Ludovico e Ottone, investiti anch'essi di numerosi feudi del giovane re, Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, II, Schlussband, München 1935, p. 270; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare dell'erede designato al trono, Federico II. Il G. si schierò dalla parte diOttone IV e quando questi fu scomunicato dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] diOttone III, Gerberto, arcivescovo di Ravenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si dimostrò grande assertore dell'unico primato di piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione di Enrico diBaviera a re di Germania ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] alla cronaca diOttone Morena, vuole che Irnerio, sul letto di morte, fosse Bibliothek, Haenel, 5; Monaco diBaviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509 - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti di storia giuridica, II, Padova 1967, pp. 313-321; H. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] rivendicato anche dal duca diBavieraOttone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò con ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] nuove minacce giunsero tanto da Oltralpe, con Arnolfo diBaviera, quanto sul fronte italiano, dove Ugo dovette misurarsi di Rodolfo IIdi Borgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , al momento in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito OttoneII, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca diBaviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] , in Baviera. Raggiunse Praga in compagnia del vescovo Enrico di Olmütz e del prevosto Geroh di Reichersberg, Ottonedi Praga ed Enrico di Olmütz (la collaborazione dei quali G. avrà modo di sottolineare nel successivo rendiconto a papa Celestino II ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] i superstiti non solo della crociata lombarda ma anche di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo IIdi Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV diBaviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco "ramato". Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di a Monaco diBaviera, affinità che estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ...
Leggi Tutto