GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] , in Baviera. Raggiunse Praga in compagnia del vescovo Enrico di Olmütz e del prevosto Geroh di Reichersberg, Ottonedi Praga ed Enrico di Olmütz (la collaborazione dei quali G. avrà modo di sottolineare nel successivo rendiconto a papa Celestino II ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] i superstiti non solo della crociata lombarda ma anche di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo IIdi Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV diBaviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] di alcuni esponenti “dissidenti” della pars Ecclesie, in particolare Maxinerio Ponzoni ed Ottone nel 1322 e proseguita sotto Ludovico diBaviera, che ancora il 26 gennaio Cremonae 715-1334, a cura di L. Astegiano, II, Torino 1896, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco "ramato". Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di a Monaco diBaviera, affinità che estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] crocifisso in ottone insieme alla corona del rosario. Il culto per il frate conobbe anche una proiezione europea, come attestato dal dono fatto nel 1623 dai cappuccini di Ascoli al duca diBaviera, Massimiliano Wittelsbach, di parte del cilicio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] a Baviera e Carinzia, incluse e legittimò ulteriormente il ruolo politico dei patriarchi, accentuandone anche la fisionomia militare. Ottone I e OttoneII potenziarono la posizione di Rodoaldo (963-983), lo stesso fecero Ottone III ed Enrico II con ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] 28 luglio. Alla fine dell’anno, Vittorio Emanuele II provvide alla riorganizzazione del comando della Marina, che di Moldavia e Valacchia (secondo un progetto del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe OttonediBaviera ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] ricevette dalla madre l'advocatia ereditaria su Millstatt e anche la contea palatina diBaviera che suo nonno Aribone (II) aveva perso a causa di una ribellione. Poiché il conte palatino Engelberto (I) non ebbe discendenti maschi, l'advocatia ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] contro il duca diBaviera nella spedizione di questo in diOttone I all'assedio di Brescia; ivi si sarebbe innamorato didi Grazzano, Vezzolano...,Pinerolo 1908, n. 1 pp. 1-3; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] OttonediBaviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare efficacemente l'azione di presente anche B., la cui funzione di consigliere di Federico II andava acquistando via via un peso sempre ...
Leggi Tutto