Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] probabilmente la figlia di Oberto II, marchese della Liguria orientale, dalla quale ebbe tre figli: Arduino (detto anche Ardicino), Ottone e Guiberto. Dal nostro A. discende il ceppo dei conti di Ivrea, detti più tardi di Castellamonte, Agliè, Brosso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] diBaviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta diBaviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di viscontea (da Ottone a Gian Galeazzo), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, II (1977), pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal duca diBavieraOttone, un'ambasceria che prese contatto con Cadalo. Ai colloqui partecipò anche il duca Goffredo di Lorena. Lo sdegno di A. II per questi contatti con lo scomunicato antipapa fu grande ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di riposo da parte dello spingitore è assicurato da un sistema di molle diottone , a tre tastiere, Monaco diBaviera, Deutsches Museum, n. 9232 , pp. 47 ss., 136; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, pp. 629 ss., 633; A. Dodge, Pianos ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottonedi Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino diOttone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] duca diBaviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di Aurillac. In gennaio G. V e Ottone III raggiunsero Ravenna passando per Cremona; venne loro incontro un'ambasceria del doge Pietro (II ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa diOttone I di Sassonia, delle notizie dei castelli di 161, 163, 165; G. Marini, ibid., II, pp. 821 s.; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] a una assoluta libertà di azione di M. e della sua familia a Verona. L’unione di Verona a una grande Marca incorporata alla Baviera sotto l’autorità del duca Enrico, fratello diOttone, non significò una perdita di influenza di M., ma creò, al ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Gaeta si trova ad avere presso di sé Ottonedi Brunswick e Giovanni Acuto; e nell'aprile è tentata la riconquista di del re dei Romani, Roberto diBaviera, che da Trento, per E. Ricottì, Storia delle Compagnie di Ventura, II, Torino 1844, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di Giacomo Perez di restituzione di Segorbe, in assenza del re assistette, nell’aprile del 1280, la regina Costanza nell’invio di un’ambasceria al conte OttonediII d’Angiò. In giugno propose le nozze dell’infanta Violante con il duca diBaviera. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] alla mediazione non solo di Alberto II d’Asburgo, ma anche dei suoi fratelli (re Federico il Bello e il duca Ottone): tutti e tre si offrirono come mallevadori di Enrico e promisero di garantire a Beatrice il possesso di quei castelli, redditi e ...
Leggi Tutto