Figlio (n. 1174 - m. Kelheim 1231) del duca Ottone I, successe al padre nel 1183. Riuscì a ottenere da Federico II (1214) il Palatinato per il figlio. Si ribellò agli Hohenstaufen, schierandosi (1229) [...] al fianco del papa, e fu assassinato, forse da un sicario che agiva per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] berceuse populaire, in Rivista musicale italiana, I, II e IV, Torino 1894-95-97; G. ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli parte della marca di Verona, unita da Ottone I alla marca di Carinzia, per ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] Ottonedi Truchsess, personaggio allora influentissimo, comincia a entrare in linea come elemento combattivo didi provinciale dell'ordine per la Germania Superiore (Svevia, Baviera in Wetzer u. Welte's Kirchenlexikon, II, coll. 1796-1803; Drew, Der ...
Leggi Tutto
ULRICO vescovo di Augusta, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] sostegno dell'opera degli Ottoni. Durante la lotta fra Ottone I e suo figlio Ludolfo duca di Svevia ebbe molto a nel 993.
Bibl.: Acta Sanctor., luglio II, p. 73 segg.; biografia scritta da Gerardo preposito di Augusta, in Mon. German. Histor., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. Redi a nobili di origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Baviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istituto didi là dell’impaginazione ed elimina cornici, chiude in telai metallici, incastona in raffinati profili d’ottone . il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Ottone III (980-1002) per decorare la Cappella Palatina diDi quella che dovette essere un'importante scuola di p. romanica, quella sviluppatasi in Baviera 131-224); id., Les arts de la couleur, ivi, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259 ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] storica diOttonediII (1849-61; trad. it. Storia d’Inghilterra dall’avvento al trono di Giacomo IIdi valore, di cui si possono ricordare i contributi di De Felice sul fascismo e di M. Broszat sulla dimensione politica del quotidiano nella Baviera ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Matilde e Ottonedi Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. didi St. Johann Baptist del monastero di Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner, ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] cui traeva il nome: la tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). La denominazione D. da incoronazione imperiale diOttone IV aveva tolto al re di Sicilia Federico II qualsiasi possibilità di ristabilire ...
Leggi Tutto