RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] costante fedeltà verso Ottone I e OttoneII, alla quale si devono aggiungere le estese relazioni intrecciate con la nobiltà imperiale, particolarmente nella marca veronese-aquileiese, nonché in Baviera e in Carinzia.
I frutti di tali vincoli furono ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Filippo (1476-1508) dai Wittelsbach diBaviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Ottone I la liberò. Subì gravi distruzioni alla fine dell’11° sec. durante la lotta per le investiture, in cui stette dalla parte imperiale così come ai tempi di Federico II In seguito alla pace di Presburgo fu unita alla Baviera (1806). Fu gravemente ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di caratteri di fantasia, e così pure di fregi e di filetti; questi ultimi preferibilmente diottone. Didi Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511), Salisburgo (1515), Freysingen in Baviera 207 segg.; II, p. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , ma anche di quelli a retino su rame o ottone.
Bibl.: Vedi Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sottomettersi a tributo. Secondo tentativo di resistenza da parte di Balša II della Zenta, il 1385: ma di Londra del 1832 diventa regno ed ha come re Ottonedi Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di Enrico II, cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana di Poitiers. Quelle di Enrico IIdi questo tipo fu Ottone Enrico Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Nel 1683 risorse a nuova vita, a cura di Francesco II d'Este ma per poco. Fu riaperta di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Baviera in Adalberto Azzo di Canossa per concessione diOttone I, e rimase ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] volta in un diploma diOttone III del 1001, ma acquistò importanza, quando vi presero stabile residenza i conti di Pusteria, che eran divenuti ; anche questa parvenza venne poi soppressa da Giuseppe II, che volle assoggettare tutto l'impero a una ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] più grande, generalmente diottone, lucida o decorata. cattedrale di Augusta in Baviera.
Dal sec. XIII in poi, la necessità di render più G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, Parigi 1907; G. Giovannoni, Lez. di elem. delle fabbriche, Roma 1921; S ...
Leggi Tutto