RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] . 4965.
Nel 963 Raterio fornì a Ottone I – impegnato nella lotta contro Berengario II – un significativo apporto militare nella conquista della rocca di Garda (963). Sul versante interno, la volontà di risanare la situazione culturale, morale e ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] . 4965.
Nel 963 Raterio fornì a Ottone I – impegnato nella lotta contro Berengario II – un significativo apporto militare nella conquista della rocca di Garda (963). Sul versante interno, la volontà di risanare la situazione culturale, morale e ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] diBaviera Ludovico, nell'estate del 1227, con l'attacco sferrato contro Ottonedi Luneburgo, alleato di Valdemaro, si prefiggevano l'obiettivo di Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und Deutschland 1194-1220; II, Der Kaiser ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] di lui e di suo genero Enrico diBavieradi L. Mirot, Paris 1912², pp. 50-82 (excerpta anche in M.G.H., Scriptores, XXVI, a cura di G. Waitz, 1882, pp. 35-45).
Ottonedi europee dello scisma di Anacleto II, Roma 1995 (II ediz. corretta di Id., Lo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] . XII in seguito alla divisione diBaviera e Sassonia e all'organizzazione di nuovi ducati territoriali. Il primo al guelfo Ottone IV dopo l'assassinio di Filippo di Svevia (1208-1209) e in seguito il deciso cambiamento a favore di Federico II (1212 ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] attaccò il duca OttonediBaviera, nonché il margravio Ermanno di Baden e Goffredo di Hohenlohe, due 1220, 1231/32 und 1235. Ihr Werden und ihre Wirkung im deutschen Staat Friedrichs II., Weimar 1955, pp. 97-125, 147-149, 162-164, 207-211, 221 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] città di Tortona e tre miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da OttoneII al vescovo), del comitato di le sue vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca diBaviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Capeto, duca dei Franchi, e con Ottone I, re dei Germani, che successivamente sotto Canuto II, re di Danimarca e poi di Norvegia, divenuto re di tutta l Velfo IV, duca diBaviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbazia di Weingarten due evangeliari (New ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] , «grande medaglia d’oro ad artefice italiano» del Comune di Milano; 1962, medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Praga; 1964, medaglia d’oro all’Esposizione di Monaco diBaviera). Tale riconosciuta maestria artigianale procurò al M., oltre ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] ad ind.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, ad ind. (II, ibid. 1953, p. 490); E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista diOttone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 464 s.; C. Violante, Adelmanno, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto