HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] . Sposò allora Giuditta, figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta dei Guelfi originaria potenti e si giungesse quindi alla pacificazione. Ottonedi Frisinga (19653, II, 2), da una prospettiva più tarda, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di Monaco diBaviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di trattati tra Venezia e le città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 45 ss., nrr. 2 ss. (pp. 5-91).
7 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano dal 998 al 1018 iscrizione apocrifa identifica come Ottone I (Ladner, 1983 -bosse donato da Isabella diBaviera al consorte Carlo VI di Francia per il capodanno ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Ottone I di Sassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione diOttone ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] di papa Alessandro secondo; l'altra contro Arrigo terzo diBavieradi maggior rilievo storico. Michelangelo Caetani pensò a s. Matilde, moglie di Arrigo I e madre diOttone in " Jahrbuch der deutschen Dante-Gesellschaft " II (1869) 251-259; E. Boehmer, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone Wildenberg (Baviera) rappresenta un esempio di sopraelevazione di un in Seligenstadt - ein 'Schloß' Friedrichs I. und Friedrichs II., in Forschungen zu Burgen und Schlössern, IV, München- ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] determinazione di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca diBaviera Enrico, per suppellettili domestiche ("minutalia").
Invano Ottone I e OttoneII cercarono di rafforzare la famiglia del doge, concedendo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] zio Guelfo diBaviera, già marchese di Toscana, subisce È verso la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi rappresentanti di nascita dello Stato papale" (Waley, 1961) Ottone lo conferma di nuovo nel 1205 a Spira e dopo di lui Filippo di ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario IIdi Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] il duca diBaviera Arnolfo discese II era l’ultimo aristocratico di rango marchionale e di sangue carolingio sopravvissuto all’annientamento e Ugo ne temeva il ritorno in forze dal regno teutonico; il re inviò al contempo ambascerie e doni a Ottone ...
Leggi Tutto