Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBavieradi Costantino è trattata accuratamente da M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottonedi Friedrich II., I ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] che erano schierati dalla parte diOttone. Poi i duchi Ludovico I diBaviera e Ottone I di Merania gli sbarrarono l'accesso prestare il loro aiuto.
Così, a fianco del duca Enrico IIdi Slesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di che fu il re Gustavo II Adolfo. Molte di queste innovazioni riguardavano l' ottone, ma nel 1619 l'impresa fece bancarotta. Altri centri di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di un santo vescovo e di Maria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e OttoneII matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati di Dio Padre sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] matematico e orafo dei duchi diBaviera, capostipite di una dinastia attiva sino alla di una bacchetta di vetro e incastonandola fra i fori di due lamine giustapposte diottone furono, oltre al granduca Ferdinando IIdi Toscana, principi, come Agostino ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] presunto (ma in genere creduto) assassinio del duca diBaviera e della durezza con cui punisce i colpevoli e Ottone IV, difensore dei diritti storici dell'Impero in Italia, finiscono per accettare Federico II, che, sia pure solo per buona fortuna di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sasanidi reso famoso dal rilievo rupestre di Fīruz II (459-484) a Ṭāq-i , munito di resta per la lancia e ornato di bordure d'ottone con scritte diBaviera (Bayer. Nationalmus.), 'firmato' dal milanese Maestro R, dove il 'petto' - ricoperto di ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] fatta proibizione ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a Bisanzio interne inquietudini di Venezia medesima a provocare un repentino cambiamento dello scenario: OttoneII stabilì il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , 1893, p. 231; cfr. OTTONEDI FRISINGA E RAHEVINO, Gesta Friderici l. imp., III, II, ed. G. Waitz, in « dantesca è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] mentre il conte OttonediBaviera nel 1244 proclamò una Pax Bawarica (ibid., nr. 427).
Per chiarire la natura di queste paci territoriali si deve aggiungere che esse sotto Federico I avevano la forma di leggi, ma che al tempo di Federico II la loro ...
Leggi Tutto