HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] la metà del sec. X Ottone I staccò la parte occidentale della contea per farne Ia "marca" di Valenciennes.
La storia del diBaviera. Egualmente il matrimonio, di Giacomina diBaviera con Giovanni IV di Brabante, avvenuto nel 1418, ebbe per effetto di ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] (888), Guido (891), Ludovico (900), Ugo (926), Berengario II (950). I confini sono quasi gli stessi dell'ultimo periodo franco: per Enrico diBaviera, fratello diOttone: da allom i re di Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare la ...
Leggi Tutto
LOTARIO IIdi Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] di Sassonia, dove era già cresciuto in autorità e potere, sposando, nel 1100, Richenza, nipote ed erede diOttonedi Nordheim concedendo i beni matildini al duca diBaviera, rimise un'altra volta Innocenzo II in Roma, senza però potervi scacciare ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] diOttoneII come curtis regia affidata ai vescovi di Verona, aggregata quindi al principato didi una stamperia ebraica. Fu saccheggiata dalle truppe francesi nel 1703, occupata ripetutamente dagli eserciti napoleonici, aggregata alla Baviera ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] . Da questo ramo Zweibrücken-Birkenfeld-Bischweiler traggono la loro origine i re diBaviera che hanno regnato fino al 1918.
Bibl.: G. Chr. Crollius, Origines Bipontinae, I-II, Zweibrücken 1761-69; J. G. Lehman, Vollständige Geschichte des Herzogtums ...
Leggi Tutto
LUIGI IIdi Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono diBaviera [...] Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico diOttone, a cui sarebbe spettato il trono, era pazzo e L., l'indomani del suo internamento nel castello di Ludwig II. u. Richard Wagner, voll. 2, Monaco 1913 e 1920; G. J. Wolf, König Ludwig II. ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] ; Giulio II (1573-1624), distintosi specialmente nella milizia; Pomponio III (1593-1652), vescovo di Cervia; Bonifazio V (1597-1670), che coprì molte cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore diBaviera Carlo ...
Leggi Tutto
TEGERNSEE (A. T., 56-57)
Luigi GIAMBENE
Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] dal duca Arnolfo il Cattivo, e poi distrutta durante l'incursione ungherese. Ricostruita da OttoneII nel 978, tornò a fiorire e fu centro di cultura per lungo tempo. Nel sec. XV divenne sede dell'Unione Benedettina Bavarese, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] carte sul tavolo, non tanto per un diverso atteggiamento diOttoneII rispetto al padre, quanto per l'intervenuta modifica delle condizioni servizio di posta svolto collegando specialmente il regno italico, la Baviera e la Sassonia (ma di certo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vescovo di Hildesheim (993-1022), precettore diOttone III (980-1002), vissuto alla corte diOttoneII come , attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ...
Leggi Tutto