SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di legno e fili di vetro o diottone, oppure di alluminio (fig. 9), montate su pernetti di acciaio, chiuse in speciali scatole diottone (fig. 9), fissate sul montante di H. Blummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1724 segg.; M. Pardessus, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Ottone Tomaso IIdi Savoia diBaviera, dimostrano l'impossibilità di risolvere il problema nei quadri della vita nazionale. Unico lineamento stabile in un processo così vertiginoso di guerre, di paci, di alleanze, l'opposizione reciproca di Milano e di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] II, Palermo 1932, p. 57 segg.
IL Sacro Romano Impero. - Secondo la comune designazione, è l'Impero Germanico, fondato da Ottone I di la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] francobolli racchiusi in dischetti d'ottone, provvisti di laminette di mica che servivano per invii di stampati. Dal 1° febbraio 1910 in Baviera vennero Stamps of the British Empire, 15ª ed.; II, European Colonies, 13ª ed.; III, Extra-European ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] di Appiano, si spensero nel 1248 con OttoneII che aveva sposato Elisabetta figlia di Alberto III di Tirolo, i feudi bressanonesi di il quale assegna ai duchi diBaviera la media valle dell'Inn col Brennero e con la conca di Vipiteno, mentre la casa d ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] di Sliaswik ("porto della Schlei"), mentre il Holstein, abitato da Sassoni, fu conquistato da Carlomagno ed entrò a far parte, come contea del ducato sassone, dell'impero. Verso il 975 OttoneII spedizione guidata dal re diBaviera per la conquista ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] una flotta di 25 navi. L'isola ospitò Dione di Siracusa esiliato dal tiranno Dionisio II e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la dopo la rivoluzione che costò il trono ellenico a OttonediBaviera; per il trattato del 14 novembre 1863 Zante, ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] di Havelberg (946) e di Oldenburg (948) per opera diOttone I; ma i risultati ottenuti da Ottone essenzialmente per l'opera di Enrico il Leone, duca diBaviera e di Sassonia (v.). Nel H. Witte, Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G. Schwarz, ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] nella persona di Ludovico I. Il figlio di questo, OttoneII, sposando nel 1222 Agnese, figlia ed erede dell'ultimo conte guelfo del Palatinato, poté formarsi un compatto organismo territoriale, appoggiato alla potenza della casa diBaviera, il quale ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] sino ai tempi diOttone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. Intanto, alla metà con le vicende che accompagnarono l'elezione a re di Berengario II (15 dicembre 950), il quale avrebbe in questa ...
Leggi Tutto