DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] che dal D., da Bertolino Beccari, Gaspare Visconti, Ottone Mandello, Antonio Gentili e Galeotto di Casale, doveva supplicare che gli fu concesso, il 7 apr. 1415, si limitava a riconoscergli i possessi lombardi.
Intanto, dal 1414 e fino al 1417, il D. ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] Ottone IV aveva investito nel 1210 Rainaldo Bostoli, forse nonno del B., e i suoi figli del castello di Cignano nei pressi di Cortona, concessione confermata da Federico II nel 1220 (cfr. Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I Villani, I, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] poi definitivamente da quello di "vescovo di Savona".
L'imperatore Ottone III concesse a B. il 27 maggio 998, da Roma data in cui Ottone III riconfermò al nuovo vescovo di Savona, Giovanni, da lui "nuper" investito, i possedimenti della mensa ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] remissività A. suscitò qualche scandalo in Germania e confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di G. Waitz, Hannoverae 1884, p. 89). Un'eco dell'opposizione suscitata ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] Landolfo IV.
Tra il 12 agosto e l’autunno del 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore Ottone II, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise dal principato di Benevento Landolfo IV, il figlio primogenito di Capodiferro ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] questo imperatore sia dal papa, due privilegi di conferma per i beni dell'abbazia. Ma quando, sotto il comando di 439; F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1906, pp. 56, 58-60, 62; M. Schipa, Il mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] ventotto foglie di rame montate in argento su un filo d'ottone, che doveva ornare il "gighante", cioè il David di . Cellini, Le opere, Firenze 1843, pp. 442, 491; Id., I trattati dell'orefic. e della scultura…,a cura di C. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] d'ornamento, bizzarre boiseries, cantorie d'organo, cancelletti di ottone dorato e paliotti ricamati.
Non è escluso che il F. 1977, pp. 67, 87; G. Borrelli, Dati documentari per i lavori eseguiti nelle chiese e nei conventi, in Le arti figurative a ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Francesco Tuccari
Il grande studioso della società capitalista
Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] giudizi di valore e giudizi di fatto.
Fondamentali furono, poi, i suoi studi di sociologia della religione, a partire dal saggio in politica mondiale, criticò aspramente l’eredità del governo di Ottone di Bismarck e gli equilibri politici dell’età di ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] di Giovanni di Sacrobosco, l'incisione in rame e ottone di un esattissimo astrolabio. Ma dagli studi lo distrassero 'amarezza che turbò la sua vecchiaia, quando invano consigliò i concittadini di sottostare alla nuova gravosa imposta sul sale, fissata ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...