• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2294 risultati
Tutti i risultati [2294]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] vescovo della città furono conferiti, come al suo omologo di Bressanone, i poteri comitali. In età sveva la valle dell'Adige conservò il di restaurazione dei diritti episcopali sostenne inizialmente Ottone IV (gennaio 1209, dieta di Augusta). ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande fioritura artistica in area tedesca [...] del potere della dinastia sassone, lo sviluppo delle arti si lega in primis alla figura dell’arcivescovo Brunone, fratello di Ottone I. È suo l’ampliamento della cattedrale: l’edificio ricostruito completamente nella seconda metà del IX secolo, a tre ... Leggi Tutto

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] e della Sicilia, e ponendo basi nel Sud Italia e in Provenza, i Saraceni realizzano così, nel corso dei secoli IX e X, un’intensa fondamentali per i futuri sviluppi della società occidentale. Sconfitti nella battaglia di Lechfeld (955) da Ottone I, e ... Leggi Tutto

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] , saccheggiano violentemente le terre d’Europa, finché, nel 955, vengono sconfitti a Lechfeld da Ottone I di Sassonia. Da quel momento, i superstiti si sparpagliano per le pianure dell’odierna Ungheria, diventando stanziali e dandosi alla pastorizia ... Leggi Tutto

PIETRO Orseolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Orseolo, santo Marco Pozza PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] ostile che gli rimproverava di avere ancorato la politica veneziana a quella degli imperatori tedeschi Ottone I e Ottone II di Sassonia, trascurando i tradizionali interessi marittimi del Ducato e la sua posizione di oculata equidistanza fra l’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – GIOVANNI GRADENIGO – PIRENEI ORIENTALI – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Orseolo, santo (1)
Mostra Tutti

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La denominazione Sacro Romano Impero [...] padre della Germania; la vera battuta d’arresto alle incursioni magiare (Lechfeld, 855) è in realtà legata al figlio, Ottone I, ma un segno della forza di Enrico risiede proprio nella capacità di consolidare la dinastia, garantendo la successione al ... Leggi Tutto

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] 926 giunge in Italia e ne assume la Corona dopo essersi accordato con Rodolfo di Borgogna. Da Ugo di Provenza a Ottone I Il regno di Ugo si caratterizza per l’uso della violenza nell’attuazione di un consapevole disegno di rinnovamento della classe ... Leggi Tutto

schiavitu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

schiavitù Sergio Parmentola Uomini proprietà di altri uomini Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] per famiglia. Per questo si può parlare di società schiavistica: i liberi potevano dedicarsi alla politica o agli affari, perché gli al posto del latino servus, deriva da slavo: Ottone I deportò in Occidente come schiavi gli Slavi sconfitti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitu (5)
Mostra Tutti

Gli spazi del potere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico) Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I palazzi carolingi costituiscono un [...] chiesa, ricostruita alla fine del X secolo, e sostituita nel 1208 dalla cattedrale gotica che ospita nel coro la tomba di Ottone I, si hanno poche notizie frutto di campagne di scavo, ma quel poco è sufficiente per immaginarli come una delle massime ... Leggi Tutto

Il papato nell’età ferrea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il papato nell'eta ferrea Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] X, seguíto da Ugo di Provenza, che tiene il regno fino al 946, poco prima della discesa in Italia di Ottone I di Sassonia, che cingerà la Corona nel 961. Decadenza del papato: dal ricatto nobiliare al Privilegium Othonis La crisi dell’impero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 230
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali