Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] , insignito di sempre più vaste giurisdizioni territoriali, confermate alla Chiesa acquese dai diplomi imperiali di OttoneI (972), Ottone II (978), Ottone III (996) ed Enrico II (1013). Figura emblematica dell'acquisito prestigio fu il vescovo Guido ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] dal pesante vassallaggio a Federico II di Svevia. Gregorio IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore OttoneI con il privilegio del 962, tra le quali spiccavano quelle di Amiterno e Forcona, venisse fondata una città. Non ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] sette grandi casate rimaste in Pisa dal seguito imperiale di OttoneI. Il padre Giovanni, uno dei più turbolenti capi di sente forse legato alla vita quanto lui; ma gli affetti per i quali egli vive in un'aura di alta e malinconica poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] .
Schinkel viaggia per trattare l’acquisto di collezioni d’arte per i musei reali e a Weimar incontra per la prima volta Goethe, per un palazzo reale sull’Acropoli di Atene, disegnato per OttoneI Wittelsbach, re di Grecia, e insieme al progetto cui ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] contenuti dai manoscritti ben 56 possono essere sicuramente attribuiti al B., mentre solo due sono di Pillio e due di Ottone. I restanti 54 pezzi sono anonimi, ma molti elementi inducono a ritenere che siano del Bassiano.
Commenta e Lecturae. Fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] Carlo Magno. Tra questi santi troviamo delle regine, come Matilde e Adelaide, rispettivamente madre e moglie di OttoneI. Il vertice di questa “santità imperiale” è rappresentato dalla canonizzazione di Carlo Magno, ottenuta dall’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] corso dell'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche Ludovico I il Pio (814-840), Ludovico il Germanico (833-876) e OttoneI il Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi soggiornarono a lungo. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] e tre, fa eleggere un vescovo tedesco, Clemente II. L’ingerenza degli imperatori tedeschi, interessati, già dal tempo di OttoneI di Sassonia, al corretto funzionamento dell’ordinamento ecclesiastico, sia per motivi religiosi sia per il desiderio di ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] partito locale o del re di Germania, come dice Flodoardo (pp. 202 e 204) - alla tutela di Ugo e inviato alla corte di OttoneI, presso il quale rimarrà almeno fino al 940. Ugo tornava in Italia con B. e la futura nuora Adelaide, ma il fallimento dei ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] carolingio, la valle dell’Adige, quale principale via di comunicazione tra la Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi OttoneI tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducato di Carinzia, fu deciso ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...