• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2294 risultati
Tutti i risultati [2294]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

STAZZONA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZONA Carlo Guido Mor . Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] sec. IX e per buona parte del X, fino a Ottone I, il contado fu amministrato direttamente dagl'imperatori e a varie delle lotte fra Arialdo ed Erlembaldo, capi della pataria, e i nobili, la signoria della riva lombarda del contado passa all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZZONA (1)
Mostra Tutti

LUCOMAGNO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCOMAGNO, Passo del (Lukmanier Pass; A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Passo delle Alpi Lepontine, in territorio svizzero, che mette in comunicazione la Valle di Medel, percorsa dal Medelser Rhein (Reno [...] nevosità e lo scarso traffico, è a 1917 m. fra cime che superano i 3000. Fu insieme allo Spluga e al Gottardo in concorso per l'apertura e altre colonne d'invasori: vi passarono, invece, Ottone I nel 965 e più tardi Federico Barbarossa e Sigismondo. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DI BLENIO – ALPI LEPONTINE – COSTANZO II – BELLINZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCOMAGNO, Passo del (1)
Mostra Tutti

CORTEOLONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] opporsi, morto Lotario, i successori Berengario II e Adalberto, ma l'azione di Ottone I paralizzò questa mossa. Poco fu cinto di nuove mura (le precedenti erano state costruite da Berengario I) e si eresse a comune rurale, sempre sotto la signoria di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALPUSTERLENGO – PAOLO DIACONO – BERENGARIO II – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEOLONA (1)
Mostra Tutti

CORRADO duca di Lorena, detto il Rosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] del re tedesco contro Berengario II e dopo il ritorno d'Ottone in Gennania rimase come suo vicario a Pavia. Berengario gli Turingia, perdendo il ducato, ma ritenendo le sue contee e i suoi beni. Nella battaglia contro gli Ungari al Lechfeld presso ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – LIUDOLFO DI SVEVIA – BERENGARIO II – CORRADO II – FRANCONIA

OTTOBEUREN

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOBEUREN Pio PASCHINI . È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, [...] h., Diplom. Karol., I, p. 292 segg.), nonché un documento di Ottone I del 10 novembre 972 (Diplom. Reg. Germ., I, p. 613 segg.). Il il 1805 non poterono proseguire la preghiera corale. Quando Lodovico I re di Baviera nel 1834 fondò l'abbazia di S. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – OTTONE I – ALGOVIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBEUREN (1)
Mostra Tutti

FERENTO d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu città di origini etrusche, situata su un colle di circa 300 metri, 5 km. a est della Via Cassia e 9 km. a nord di Viterbo, circondata da tre corsi d'acqua. È distinta quale comune romano da quello di [...] imperiale e di fama per aver dato i natali all'imperatore Ottone. I primordî del comune alleato si collegano con sopra gli atti e il cimitero di S. Eutizio di Ferento, Roma 1886; A. Solari, Top. storica dell'Etruria, I, Pisa 1918, p. 273 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – VIA CASSIA – OTTONE. I – VOLSINII

ANDERNACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] la continuazione del regno germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore Enrico V. I beni imperiali formanti la tenuta di Andernach furono, l'anno 1167 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCHI DI LORENA – CARLO IL CALVO

WILLIGIS arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIGIS arcivescovo di Magonza Karl Jordan Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] II gli riuscì di assicurare la reggenza durante la minorità di Ottone III all'imperatrice Teofano, rimanendo sotto di lei e sotto Adelaide il consigliere più influente della reggenza. I suoi rapporti con la corte furono poi turbati dalla contesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIGIS arcivescovo di Magonza (1)
Mostra Tutti

EDGARDO il Pacifico, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei figli di Edmondo, nacque nel 944, divenne re alla morte di suo fratello maggiore Edwyn (959), con cui egli divideva il regno d'Inghilterra dal 955. Governò l'Inghilterra con maggior vigore di tutti [...] della Britannia e imitava l'imperiale magnificenza di Ottone I e di Ottone II, coi quali era in relazione. Fu suo consigliere principale e amico l'arcivescovo Dunstano nel riformare i monasteri secondo le direttive di Cluny e nel purificare la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – PRINCIPI DEL GALLES – OTTONE II – SCOZIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDGARDO il Pacifico, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

EMMA, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e il grande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LORENA – LOTARIO II – UGO CAPETO – OTTONE II – OTTONE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 230
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali