• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2294 risultati
Tutti i risultati [2294]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Fertile è il suolo e assai bene coltivato; molto diffusi i gelsi per l'allevamento del baco da seta. Fiorente l'industria . - Sorto, pare, sul territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S. Giulio d'Orta, nel 1078 e 1103 lo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

CASAURIA, San Clemente di

Enciclopedia Italiana (1931)

Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] a poco a poco ricuperò i suoi possedimenti, che gli furono riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado il Salico , forse dello stesso maestro che scolpì quello di S. Pelino, a Pentima. Bibl.: I. C. Gavini, in Boll. d'arte, VI (1926-27), p. 97 segg ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE A CASAURIA – CORRADO IL SALICO – BOLLA PONTIFICIA – CARLO IL GROSSO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAURIA, San Clemente di (2)
Mostra Tutti

CARPEGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] Questa famiglia del Montefeltro si affeimò ai tempi di Ottone I, quando avendo preso le parti dell'imperatore contro Berengario , ritenendo per sé il titolo; ma Luigi nel 1851 ricomprò i diritti e il potere ed ereditò in seguito, per estinzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO II – PIETRARUBBIA – MONTECOPIOLO – MONTEFELTRO – MONTEFELTRO

EINSIEDELN

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] , per opera di Benno ed Eberardo di Strasburgo, là ove tra l'828 e l'861 aveva dimorato san Meinrad. Riconosciuta ufficialmente da Ottone I nel 947, l'abbazia fiorì rapidamente, grazie ai numerosi privilegi e favori di cui le furono larghi imperatori ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – EGID QUIRIN ASAM – STRASBURGO – INCUNABOLI

ADALBERTO, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin dal 937, Ottone I aveva fondato a Magdeburgo sull'Elba il monastero di S. Maurizio; ma soltanto nell'ottobre 968, col sinodo di Ravenna poté attuare il suo proposito di erigere a Magdeburgo un arcivescovato [...] al 950, in Colonia, aveva, negli anni 953-959 e 963-964, appartenuto alla cancelleria imperiale, in qualità di notaro. Nel 961, dietro ordine di Ottone I, a cui la granduchessa russa Olga ne aveva fatto preghiera, si era recato, pur riluttante, tra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMINO DI TREVIRI – ERMANNO CONTRATTO – STOCCARDA – CAROLINGI – OTTONE II

BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] di arcivescovo di Colonia e nello stesso tempo a quella di reggente della Lorena. In questo paese, in gran parte ostile a Ottone I, egli durò molta fatica a imporre l'autorità del re; solo dopo che nel 958 fu scacciato Reginaro conte di Hainaut ... Leggi Tutto
TAGS: ASCETISMO – OTTONE II – A. HAUCK – OTTONE I – FRANCIA

ARNSTADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] 704 da Hedau, duca di Turingia, a Willibrord, vescovo di Utrecht. Nel 954, nella dieta di Arnstadt, ebbe luogo la riconciliazione fra Ottone I e suo figlio Liudolfo da una parte, e il genero Corrado il Rosso dall'altra. Dopo essere stata fino al 1306 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – INDUSTRIA TESSILE – RIFORMA LUTERANA – CISTERCENSI – MANGANESE

CATEPANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] κατά ed ἐπάνω "al disopra" e non già, come la intesero invece i Latini del Medioevo, da κατά e πᾶν ("sopra tutto", sopraintendente generale). dell'imperatore d'Occidente (particolarmente di Ottone I) un'affermazione dei proprî diritti tradizionali. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – BASILICATA – LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEPANO (1)
Mostra Tutti

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] . Barnim III, detto il Grande, nipote del precedente, nacque verso il 1303. Fu assunto nel 1320 al governo dal padre Ottone I, duca di Pomerania-Stettino, e prese parte, quale alleato dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, alle guerre di lui contro ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] la potenza dei suoi conti, che verso il 950 costituirono una signoria ereditaria con Federico conte d'Ardennes, nipote di Ottone I. Lo stesso conte estese poi i suoi dominî sull'alta Lorena, ne ebbe il titolo di duca; ma la regione di Bar (il Barrois ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 230
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali