• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2294 risultati
Tutti i risultati [2294]
Biografie [834]
Storia [696]
Arti visive [349]
Religioni [283]
Geografia [118]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [116]
Europa [88]
Storia per continenti e paesi [78]
Architettura e urbanistica [107]

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] 44 e sul settentrionale di 1:40; è opera mirabile sia per i grandi dislivelli che supera, sia per la quantità di gallerie (27), commerciale, essa restò una strada essenzialmente militare: da Ottone I in poi una settantina di volte la expeditio romana ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] città del regno di Germania fu fortificata fin dal 1122. Il capitolo collegiale dei Ss. Pietro ed Alessandro fu fondato nel 974 da Ottone I, duca di Baviera, ma la chiesa odierna è formata da più edifici del sec. XII e XIII. L'annessa cappella di S ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

MARTINENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINENGO Carlo Guido MOR Giuseppe ALBENGA . Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana. L'origine leggendaria [...] a un conte Tebaldo, cui l'imperatore Ottone I nel 969 avrebbe infeudato vasti possessi nel Bergamasco ramo principale è ancora dubbio). Come ingegneri militari si illustrarono i seguenti membri della nobile famiglia bresciana: Gerolamo, nato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINENGO (1)
Mostra Tutti

INNSBRUCK

Enciclopedia Italiana (1933)

INNSBRUCK (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] 'attuale città e sul posto della colonia romana Veldidena (l'attuale sobborgo di Wilten); fu fatta città nel 1232 dal duca Ottone I di Andechs-Merano. Servì poi per trecento anni, dal 1363 al 1665, di residenza agli Asburgo del Tirolo, e di soggiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNSBRUCK (2)
Mostra Tutti

SAN LEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] Chiesa. Berengario II re d'Italia sconfitto da Ottone I vi si rifugiò sostenendovi un assedio durato due dei conti e duchi di Urbino, Firenze 1859; L. Serra, Storia dell'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; E. Berti e P. Toesca, Le chiese di S. Leo, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LEO (2)
Mostra Tutti

ATTONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII. La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] Adelaide, l'aver procurate le sue nozze con Ottone I (951), gli assedî vittoriosamente sostenuti a Canossa contro le forze dei spirante eroina); e si sfasciò con il tramonto della marca. I suoi elementi si versarono dovunque, a Modena, a Reggio, a ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – OBERTENGHI – BERENGARIO – CAROLINGI – LOMBARDIA

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] su Bamberga e su Fulda. La donazione dell'imperatore S. Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le quali Terni e Norcia; nel 1278 la Chiesa otteneva da un diploma ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

GALLARATE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARATE (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Pio BONDIOLI Manfredo Vanni Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] suo nome appare per la prima volta in un diploma di Ottone I dell'anno 974. Col Seprio condivise le lotte negli anni di Gallarate, Milano 1912; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; E. Casanova, Dizionario feudale delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATE (1)
Mostra Tutti

ECCHEARDO di San gallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] ; che fu da lei più tardi introdotto alla corte di Ottone I, ove ebbe il favore della stessa imperatrice Adelaide, e che e ritornò quindi a S. Gallo ove morì intorno al 1060. Bibl.: Su E. I, v.: H. Althof, in op. cit.; G. Neckel, Das Gedicht von W., ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHARIUS – AQUITANIA – GOTTINGA – OTTONE I – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHEARDO di San gallo (1)
Mostra Tutti

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] regione contermine (il Breisgau o Brisgovia; v.). Nel 939 il conte palatino Everardo vi sostenne un assedio contro il re Ottone I di Germania; morto Everardo, la fortezza finì con l'arrendersi al re. Nel sec. XII divenne condominio dell'imperatore e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 230
Vocabolario
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali